Isoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ht:Tèmit |
→Polimorfismi funzionali: add link to quiescenza |
||
Riga 115:
''E'': soldati;<br/>
''F'': operaia]]
Gli Isotteri sono Insetti paurometabolici o pseudoametabolici, con stadi più o meno pronunciati di [[quiescenza]] nello sviluppo postembrionale, ovipari e normalmente anfigonici. In qualche Genere è stata osservata partenogenesi telitoca.
Gli Isotteri vivono tutti in società coniugali persistenti (pluriannuali), costitute da un numero vario, talora enorme, di individui che presentano un polimorfismo anfipecilico molto notevole <ref>Secondo Noirot il polimorfismo delle Térmiti superiori è molto più evoluto. Mentre, infatti, in ''[[Kalotermes]]'' <small>HAG.</small> esso si modella in funzione delle circostanze e delle necessità, tale plasticità scompare progressivamente via via che si sale la scala gerarchico-evolutiva dell'Ordine. Questa specializzazione viene però compensata dal'evoluzione del comportamento, che diventa sempre più complesso ed adattabile. La regolazione sociale tende pertanto a passare '''da un piano morfologico ad uno etologico''' e ciò implica una ristrutturazione del genoma in funzione dei nuovi istinti che si vanno acquisendo e perfezionando.</ref>. Nelle loro popolazioni è possibile infatti riconoscere due '''caste''' principali: quella dei riproduttori e quella degli "sterili", ambedue comprendenti tanto maschi quanto femmine, ed ambedue suscettibili di includere '''sottocaste''' temporanee o stabili, ed anche '''intercaste'''. Le caste spesso si confondono per via dell'esistenza di forme intermedie. La struttura castale poi varia a seconda delle Famiglie, Generi e Specie.
|