Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Corretto errori di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Dal 1880 al 1920, nel periodo denominato '''[[Vecchia guardia (tango)|Vecchia guardia]]''', una delle due circostanze storiche di maggior rilievo nello sviluppo del tango, vi è un periodo di genesi e sviluppo degli elementi che poi definiranno questo genere musicale.<ref>Ferrer, Horacio A.''El tango: su historia y evolución''. Buenos Aires: Collezione La Siringa, 1959.</ref>
Il tango che nasce in questo periodo è un ibrido di altre musiche e balli popolari come il ''[[candombe]], ''la ''[[Milonga (musica)|milonga]]'', il ''tango andaluz'' o la ''[[habanera]]'' ed è circoscritto ai gruppi marginali della città. Per questo motivo viene rifiutato dalle classi medie e alte e solo nel 1910, periodo di successo internazionale, il tango verrà accettato per poter poi divenire una moda nei grandi saloni delle capitali europee.
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra (o fisarmonica) e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel
I nomi dei maggiori compositori di musica a partire dai primi anni del [[Novecento]] fino all'età d'oro, quella degli anni
In principio il tango si affermò come musica popolare nel rapido e tumultuoso sviluppo di Buenos Aires ed ebbe ripercussione nella vicina Montevideo che in breve passarono rispettivamente da 210.000 a 1.200.000 abitanti e da 48.000 a 2.000.000 e nella vicina città di Rosario fino ad arrivare a fare il giro del mondo.
Riga 39:
Tra i musicisti e direttori di orchestra: [[Horacio Salgán]], [[Juan D'Arienzo]], [[Astor Piazzolla]], [[Francisco Canaro]], [[Edgardo Donato]], [[Carlos Di Sarli]], [[Aníbal Troilo]], [[Osvaldo Pugliese]], [[Alfredo Gobbi]], [[Alfredo de Angelis]], [[Julio De Caro]], [[Osvaldo Fresedo]], [[Emilio Balcarce]], [[Néstor Marconi]], [[John Serry]] Sr., orquestra [[Baffa - Berlinghieri]] [[Milan Pucar]], [[Angel D'Agostino]], [[Ricardo Tanturi]], [[Héctor Varela]], [[Enrique Rodríguez]], [[Angel Vargas]], [[Orquesta Típica Victor|Orquesta Tipica Victor]].
La musica del tango ha sempre continuato ad evolversi, negli anni sessanta del novecento nel [[Nuevo tango|Tango Nuevo]] iniziato da [[Astor Piazzolla]] che a partire dagli anni settanta introdusse per la prima volta nell'organico orchestrale strumenti elettronici come basso elettrico e chitarra elettrica, oltre a percussioni e batteria. La celebre ''[[Libertango]]'', insieme a tutte le composizioni contenute nell'album omonimo, venne realizzata nel 1974 con questa formula. Negli ultimi anni c'è stata un'ulteriore evoluzione del [[tango elettronico]], inserito ormai a pieno titolo nel repertorio dei migliori ballerini contemporanei. Seppure manifestate nel medesimo periodo occorre distinguere come le due definizioni non coincidono. Il termine Tango Nuevo si sposa perfettamente con un nuovo stile interpretativo del Tango ballato che ha raggiunto la sua codifica con i contributi determinanti dei ballerini nonché Maestri, Gustavo Naveira, Fabian Salas e successivamente l'eclettico Mariano "Chico" Frumboli. Questo stile è diffusamente utilizzato anche per interpretare musiche degli anni
Nel tango elettronico sono da evidenziare le orchestre: [[Gotan Project]], [[Richard Galliano]], [[Otros Aires]], [[Tanghetto]], [[Narcotango]], [[Electrocutango]] e [[Bajofondo Tango Club]].
|