Josef Freinademetz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}} |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
||
Riga 40:
Nato ad Oies, piccolo insediamento della [[Val Badia]] dove fu anche battezzato (Ujöp, ovvero Giuseppe in lingua ladina), in una famiglia ladina povera e molto religiosa. Egli fece la cresima nel 1854<ref>[http://www.freinademetz.it/index.php?page_id=1165&lang_id=1 Freinademetz]</ref> e tra il 1858 e il 1862 frequento la scuola elementare ladina a Badia e tra il 1862 e il 1864 la scuola elementare tedesca a Bressanone. Tra il 1864 e il 1872 frequentò il ginnasio presso gli agostiniani di [[Novacella]], abitando al Cassianeum presso la struttura del Seminario Minore di Bressanone.
Freinademetz studiò teologia presso il [[Seminario maggiore di Bressanone]]; fu ordinato sacerdote il 25 luglio [[1875]] e fece la sua prima Messa il 25 agosto;<ref>In occasione della sua ''prima messa'' Declara gli dedicò
Con l'assenso del vescovo e della famiglia nell'agosto [[1878]] si trasferì a [[Steyl]], nei [[Paesi Bassi]] presso la sede centrale della [[Società del Verbo Divino]], fondata pochi anni prima da [[Arnold Janssen]].
Riga 114:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|