Andrea da Segni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}} |
m inserisco template per beato, data nascita (da Santi e Beati), sistem prosa |
||
Riga 1:
{{Santo
|nato = [[Anagni]], [[1240]]
[[File:Fabrizio, alfonso e francesco boschi, personalità francescane, 1642, andrea da segni 02.jpg|thumb|Andrea da Segni]]▼
|nome = Beato Andrea Conti di Segni
|sesso = M
▲
|morto = [[Piglio]], 1° febbraio [[1302]]
|beatificazione = 11 dicembre [[1724]] da [[papa Innocenzo XIII]]
|venerato da = [[Chiesa cattolica]]
|ricorrenza = [[1° febbraio]], [[3 febbraio]]
|patrono di =
|note = Sacerdote francescano
}}▼
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Anagni
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Piglio
|GiornoMeseMorte = 1º febbraio
Riga 13 ⟶ 24:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Ordine dei Frati Minori|francescano]], imparentato con la nobile famiglia dei [[conti di Segni]], gli è stato attribuito il cognome ''Conti''
|PostCognome=dei '''conti di Segni''', per questo chiamato anche '''Andrea Conti''', noto anche come '''Andrea da Agnani''', o '''da Segni'''}}
▲}}
== Biografia ==
Andrea nacque
Dopo gli [[teologo|studi teologici]], Andrea entrò nel [[Piglio#Convento di San Lorenzo|convento]]
Nella solitudine del suo [[eremo]]
[[Papa Bonifacio VIII|Bonifacio VIII]], che ad Andrea era legato da rapporti di consanguineità, avrebbe voluto nominarlo [[cardinale]], ma Andrea rifiutò, perché preferiva restare nel romitorio in meditazione e preghiera. Sembra tuttavia che sia stato proprio Andrea ad ispirare al
Il culto tributatogli sin dalla morte fu approvato da [[papa Innocenzo XIII]], discendente della famiglia dei conti di Segni, l'11 dicembre [[1724]]: la sua memoria è celebrata a Piglio il 1º febbraio e dai [[
== Note ==
Riga 34 ⟶ 45:
* Filippo Ciammaricone, ''Historia del B. Andrea Conti anagnino, dell'ordine de Minori Conventuali di S. Francesco'', in ''Santuario anagnino'', pp. 243-287, Velletri, 1704;
* Anton Maria Bonucci, ''Istoria della Vita, Virtù, e Miracoli del B. Andrea Conti Sacerdote professo del Serafico ordine del Patriarca S. Francesco'', Roma, 1724;
* {{fr}}
* Stefano Pellegrini, ''Il Beato Andrea Conti'', Roma, 1973;
* Ernesto Piacentini, ''Il Beato Andrea Conti. Spiritualità, culto liturgico e popolare, miracoli, iconografia e iconologia'', Roma, 2002.
== Collegamenti esterni ==
|