Conversano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 309: Conversano mantiene un'antica tradizione bandistica. La prima istituzione musicale stabile della città risale al [[1832]], quando venne diretta da Vitantonio Lavolpe, già Maestro di cappella della Cattedrale e forse compositore di inni giacobini durante la [[rivoluzione napoletana]] del [[1799]]. Presto, la banda di Conversano divenne un'apprezzata scuola di composizione bandistica. Nel [[XX secolo]] fu diretta, lungamente ed in più riprese, da [[Giuseppe Piantoni]] fino al [[1950]], anno della Sua morte. Dopo di Lui, altri validissimi Direttori e Concertatori si sono succeduti alla sua guida. Nel [[1999]], accanto allo [[Storico Grande Concerto Bandistico di Conversano]], intitolato al Grande "Piantoni" e diretto erede della originaria Banda Municipale, è sorta ad opera di un <s>giovane</s> musicista: Angelo Schirinzi, la "Grande Orchestra di Fiati", che l'ha intitolata a [[Gioacchino Ligonzo]], banda giovane e per i giovani, altro grande Direttore della Banda Conversanese. A Conversano, depositaria della Storia artistica della Banda Municipale, opera dal [[1985]] l'Associazione Culturale Musicale - [[Centro Studi Giuseppe Piantoni]], che si è dotata, tra l'altro, di un ampio Archivio ed annessa Biblioteca che la raccontano dalle sue origini ad oggi. | |||