Banu Bakr ibn Wa'il: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Albero genealogico delle tribù / relazioni secondo la tradizione classica: sostituzione tag obsoleto <big> (per Check Wikipedia) using AWB |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''Banū Bakr ibn Wāʾil''' ({{arabo|بنو بكر بن وائل}}) furono una [[tribù]] [[Arabi|araba]] germinata dalla più ampia tribù dei [[Rabi'a|Banu Rabi'a]], del gruppo cosiddetto [[adnan]]ita che includeva anche gli [[B. 'Anaza|ʿAnaza]], i [[Bani Taghlib|Taghlib]] e i [[Banu Hanifa]]. La tribù si diceva avesse condotto una guerra quarantennale, prima dell'apparire dell'[[Islam]], con i suoi "cugini" Taghlib, nota come [[Guerra di Basus]]. Il [[poeta]] [[Jāhiliyya|preislamico]] [[Tarafa]] era un suo componente, come pure [[al-Muthanna ibn Haritha al-Shaybani|al-Muthannā b. Ḥāritha al-Shaybānī]], che agì da co-protagonista nella conquista islamica della [[Persia]] [[Mesopotamia|mesopotamica]].
Gli originali territori dei Bakr erano in [[Najd]], nell'[[Penisola araba|Arabia]] centrale, ma la maggior parte dei sottogruppi tribali emigrarono a nord immediatamente prima del sorgere dell'Islam e s'insediarono nell'area della [[Jazira]], sul corso superiore del fiume [[Eufrate]]. La regione del [[Diyar Bakr]], e in seguito la città di [[Diyarbakır]], nella [[Turchia]] meridionale, hanno preso da loro il proprio nome.
|