Maximilien de Robespierre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Samuele1607 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 98:
 
==== L’accademico Robespierre ====
[[File:Labille-Guiard Robespierre.jpg|thumb|left|[[Adélaïde Labille-Guiard|Labille-Guiard]]: Robespierre nel 1786.]]
Intanto, dalla fine del [[1782]], Maximilien era andato ad abitare con la sorella in una casa in rue des Jésuites, dove visse fino alla partenza per Parigi. Il 15 novembre del [[1783]], Robespierre fu ricevuto nell’Académie di Arras grazie ai patrocini del collega Antoine-Joseph Buissart, con il quale aveva collaborato nell’''Affare del parafulmine'', e di Dubois de Fosseux, amico suo e di [[François-Noël Babeuf|Gracchus Babeuf]]. Nell’occasione della cerimonia di insediamento, tenuta il 21 aprile [[1784]], vi lesse la dissertazione su ''L’origine dell’opinione che estendeva a tutti i componenti di una famiglia parte dell’ignominia associata alla pena infamante subita da un colpevole'', che mandò all’Académie di [[Metz]], ottenendo il secondo premio, consistente in una medaglia e 400 lire. La memoria fu oggetto della recensione di [[Pierre Louis de Lacretelle]] nel ''Mercure de France''.<ref>{{Cita|Mathiez|pp. 18 e segg.|Mathiez1}}</ref>