Museo del Risorgimento e istituto mazziniano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-{{biblioGenova}} +{{Vedi anche|Bibliografia su Genova}}) |
MM (discussione | contributi) |
||
Riga 39:
Il [[22 giugno]] [[1934]], infine, si inaugurò l'Istituto Mazziniano che completava la sede museale con una biblioteca ed un archivio storico-risorgimentale.
}}
In quattordici sale disposte su più piani tra di loro collegate e supportate da moderne tecnologie multimediali, sono testimoniati - con bandiere ed alabarde, quadri, stampe, fotografie, libri, gessi, armi, uniformi garibaldine e dei Carabinieri Genovesi, vari oggetti e mobìlia d'epoca - oltre cento anni di storia di Genova e dell'[[Unità d'Italia|unificazione d'Italia]]
Viene dato conto - oltre che dei protagonisti delle lotte, delle sconfitte ma soprattutto del sogno della [[Giovine Italia]] (con in testa [[Carlo Pisacane]]) - di episodi per certi versi misconosciuti dalla storiografia ufficiale, come la rivolta di Genova del [[1849]].
|