Stefano Colantuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sardognunu (discussione | contributi)
Giocatore: post-calcio a 5
Sardognunu (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 74:
==Carriera==
===Giocatore===
[[File:Pisa Sporting Club 1985-1986.jpg|thumb|rightleft|Colantuono (in piedi, terzo da destra) nel Pisa del 1985-1986]]
 
La carriera da calciatore ha inizio nella [[Campionato Interregionale 1981-1982|stagione 1981-1982]] col [[VJS Velletri|Velletri]] nel campionato [[Interregionale]]. Dopo due anni si trasferisce in [[Serie C1]] alla {{Calcio Ternana|N}}. La stagione successiva passa all'{{Calcio Arezzo|N}} dove esordisce in [[Serie B]].
Riga 82:
L'[[Serie A 1986-1987|anno successivo]] passa all'{{Calcio Avellino|N}}, in Serie A. Dopo due anni approda al {{Calcio Como|N}}. Nella stagione [[Serie A 1989-1990|1989-90]] si trasferisce all'{{Calcio Ascoli|N}} dove rimane due stagioni (una in Serie A, una in [[Serie B 1990-1991|Serie B]]).
 
[[File:92_stefano_colantuono_frosinone.jpg|thumb|leftright|Ritorno al calcio a 11 col Frosinone (1992'92)|128px116px]]
 
Nella stagione 1991-1992, non trovando l'accordo per svincolarsi dalla società bianconera, si dedicò al [[calcio a 5]] vincendo lo scudetto con la [[Gruppo Sportivo BNL|BNL Roma]].<ref name="bio">[http://www.amaranta.it/livorno-calcio/scopriamo-chi-a-colantuono-l-allenatore-dell-atalanta-11698] Scopriamo chi è colantuono</ref>