Classe Superflex 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno anche nel corpo della voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
|Consegna =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = 1º settembre 1987 (la capoclasse)
|Ammodernamento =
|Cattura =
Riga 55:
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = 170 automobili o 24 trailer + 40 automobili ("Mark III"), 16 trailer + 90 automobili ("Mark IV")
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =
Riga 75:
== Servizio ==
Il progetto della classe Superflex 2000 fu realizzato dalla PZ Trading di Peter Zacchi, che si sarebbe occupata anche della loro commercializzazione. Inizialmente era prevista la costruzione di 24 unità, 12 per ciascun tipo ("Mark III") e ("Mark IV"); le prime quattro navi erano state ordinate dalla danese Vognmandsruten (VR Shipping), mentre le altre sarebbero state vendute ad altri armatori<ref Name=marRep/>. Nonostante nelle intenzioni le navi dovessero essere caratterizzate da una grande flessibilità di utilizzo, le caratteristiche delle stesse si rivelarono peggiori del previsto. Il cantiere costruttore fallì prima di completare la commessa<ref>{{Cita web | url = http://www.fyens.dk/erhverv/Fra-piratrute-til-pengemaskine/artikel/281608 | titolo = Fra piratrute til pengemaskine | lingua = da | sito = fyens.dk | accesso = 19 dicembre 2016}}</ref> e solo 15 delle 24 unità inizialmente pianificate furono realizzate: otto furono acquistate da VR Shipping, mentre le rimanenti dalla compagnia danese Mercandia.
Una buona parte delle unità della classe ha subito delle importanti modifiche o ha avuto un servizio discontinuo e caratterizzato da periodi di disarmo.
===
[[File:Ship passing Vido island.PNG|thumb|La ''Nikolaos'' (ex ''Superflex Alfa'') poco dopo l'acquisto da parte di Ionion Lines.]]
La prima unità della classe fu varata il 26 maggio 1987 con il nome di ''Superflex Alfa'', venendo consegnata alla PZ Trading nell'agosto seguente. Il 1º settembre 1987 prese servizio per la compagnia danese Vognmandsruten sul collegamento [[Korsør]] - [[Nyborg]], rimanendovi anche dopo l'acquisizione della compagnia da parte del fondo d'investimento danese Difko. Rinominata ''Difko Nyborg'' nel giugno 1990, la nave rimase in servizio sulla stessa rotta fino al 14 giugno 1998, quando l'apertura dello [[Storebæltsbroen]] alle automobili rese di fatto superflui i collegamenti via traghetto.
Posta in disarmo in attesa di un compratore, la nave fu venduta, nel dicembre 2001 e rinominata ''Prokopios''. Rimorchiata in Grecia, fu nuovamente rinominata ''Prokopios Fragkos'', ma rimase ferma ancora a lungo. Nell'ottobre 2007 la nave fu venduta alla Ionion Lines, venendo ribattezzata ''Nikolaos'' ed entrando in servizio tra [[Corfù]] e [[Igoumenitsa]]. Fu in seguito sottoposta a dei lavori di ristrutturazione, rimanendo sulla stessa linea anche negli anni seguenti.
=== ''Mercandia VIII'' (
La seconda unità della classe fu varata il 10 agosto 1987 con il nome di ''Superflex Bravo'', entrando in servizio per la Vognmandsruten il 1º dicembre 1987 tra Korsør e Nyborg. Nel giugno 1990 la nave, noleggiata a Scarlett Line, fu spostata al collegamento tra Tuborg Havn (Copenaghen) ed Helsingborg, scalo sostituito con [[Landskrona]] l'anno seguente. Nel 1993 la nave fu rinominata ''Svea Scarlett'', venendo posta in disarmo ad ottobre in seguito al fallimento della Scarlett Line.
Rimase in disarmo fino al giugno 1996, quando fu acquistata dalla compagnia danese Mercandia e rinominata ''Mercandia VIII''. La nave fu messa in servizio per la compagnia affiliata Sundbroen tra [[Helsingør]] e [[Helsingborg]]. Rimase su questa rotta anche dopo il noleggio, nel 1997, alla HH Ferries, che ne rilevò la proprietà nel marzo 1999. Nel 2007 e nel 2008 la nave ebbe degli urti contro il molo rispettivamente a Helsingborg e ad Helsingør, riportando danni alla celata di prua in entrambe le occasioni.
Riga 95:
Dal 2011 il traghetto fu utilizzato come riserva; tra giugno e ottobre 2012 la ''Mercandia VIII'' fu noleggiata alla Scandlines e impiegata per collegare [[Rostock]] e [[Gedser]], noleggio ripetuto anche negli anni seguenti. Nell'estate 2016, invece, la nave fu noleggiata alla compagnia estone Saaremaa Laevakompanii, rimanendo in servizio tra Virtsu e Kuivatsu tra maggio e agosto e prendendo temporaneamente la bandiera estone<ref>{{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=172 | titolo = Mercandia VIII (ex. Superflex Bravo), IMO 8611623 | lingua = da | sito = faergelejet.dk | accesso = 19 dicembre 2016}}</ref>.
===
La ''Superflex Charlie'' fu varata il 10 ottobre 1987, rimanendo poi in disarmo presso il cantiere fino al gennaio 1989. Il 1º febbraio 1989 entrò in servizio tra Korsør e Nyborg per la Vognmandsruten; otto giorni più tardi fu coinvolta in una collisione col traghetto delle ferrovie danesi ''Dronning Ingrid'', che comportò la morte di due passeggeri<ref>{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/superflex_charlie_1989.htm | titolo = M/S SUPERFLEX CHARLIE (1989) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 19 dicembre 2016}}</ref>. La ''Superflex Charlie'' tornò in servizio nel mese seguente.
Nell'aprile 1990 la compagnia fu ceduta al fondo di investimento Difko e la nave fu ribattezzata ''Difko Korsør'', rimanendo in servizio sulla stessa rotta. Il 14 giugno 1998, con l'apertura dello Storebæltsbroen al traffico su gomma, il collegamento via traghetto tra le due città danesi divenne non competitivo e la nave fu posta in disarmo. Nel 1999 la nave fu noleggiata alla estone Saaremaa e messa in servizio tra Virtsu e Saaima col nome di ''Viire''. Nel 2001 la nave fu nuovamente noleggiata alla compagnia estone, venendo stavolta impiegata tra Virtsu e Kuivatsu.
Riga 103:
Il noleggio di Saaremaa ebbe termine nell'ottobre 2009 e la nave fu posta in disarmo in attesa di un compratore. Nel marzo 2010 il traghetto fu venduto alla compagnia turca Filo Denizcilik, prendendo il nome di ''Besparmak'' e venendo impiegata nei collegamenti tra il porto turco di Tasucu e quello Nord-cipriota di [[Kyrenia]].
===
La ''Superflex Delta'' fu varata il 10 novembre 1987, entrando in servizio solo nel febbraio 1989 per Vognmandsruten tra Korsør e Nyborg. Come le altre navi della compagnia danese, nell'aprile dell'anno seguente la nave fu venduta al fondo d'investimento Difko, rimanendo in servizio sullo stesso collegamento e prendendo il nome di ''Difko Storebælt''. Il 14 giugno 1998, con l'apertura dello Storebæltsbroen al traffico su gomma, il collegamento via traghetto tra le due città danesi divenne non competitivo e la nave fu posta in disarmo.
Riga 111:
Nel gennaio 2010 la ''Gitte 3'' fu venduta per la demolizione in Danimarca.
===
[[File:Ferry Superflex Trader - Cozumel - 13 April 2011.jpg|thumb|La ''Superflex Trader'' a Cozumel nel 2011. Si notano i dieci terminali di scarico, ciascuno collegato a un Diesel-generatore.]]
Riga 119:
Nel maggio 1995 la nave fu sottoposta a lavori di ristrutturazione presso i cantieri di [[Fredericia]], venendo rinominata ''Difko Fyn'' ed entrando in servizio il 21 giugno tra Korsør e Nyborg. Come le altre navi impiegate su quella rotta, a partire dal giugno 1998 fu fermata in seguito all'apertura dello [[Storebæltsbroen]]. Tra maggio e novembre 2000 la ''Difko Fyn'' fu messa in servizio tra Bagenkop e [[Kiel]], rimanendo per il resto in disarmo fino al 2003, quando fu comprata dalla [[Messico|messicana]] Transbordadores del Caribe S.A. Consegnata alla nuova compagnia il 9 maggio, fu rinominata ''Superflex Trader'' e inserita nei collegamenti con [[Cozumel]]. Nel 2016 fu venduta per la demolizione a Cuba.
===
La ''Superflex Foxtrot'' fu varata il 22 gennaio 1988, venendo consegnata alla VR Shipping nell'aprile dell'anno successivo. Non entrò, però, in servizio, venendo posta in disarmo e utilizzata come fonte di pezzi di ricambio per le unità gemelle in flotta<ref>{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/superflex_foxtrot_1989.htm | titolo = M/S SUPERFLEX FOXTROT (1989) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 20 dicembre 2016}}</ref>.
Riga 127:
La ''Pantokrator'' entrò in servizio tra Corfù e Igoumenitsa nel 1996 per la Feax Express Lines. Rimase attiva su questo collegamento fino al 2013, quando fu venduta a una compagnia indonesiana.
===
{{Vedi anche|Olympiada (traghetto)}}
Riga 138:
Rientrata in servizio dopo questi lavori, nel marzo 2008 la nave fu rinominata ''Reggio'', continuando a operare nello [[Stretto di Messina]]. Nel 2012 la nave fu venduta ad una compagnia greca. Rinominata ''Dorieus'', ad agosto entrò in servizio tra Corfù e Igoumenitsa. Vi rimase fino al giugno 2014, quando fu posta in disarmo a Perama e acquistata da una compagnia di navigazione russa. Rinominata ''Olympiada'', il 17 luglio entrò in servizio tra [[Porto Kavkaz|Kavkaz]] e [[Kerč']], in [[Crimea]].
===
{{Vedi anche|Ionas}}
Riga 149:
Rimorchiata in Grecia, fu in seguito sottoposta a degli ulteriori lavori di rifacimento, entrando in servizio nel marzo 2014 tra Corfù e Igoumenitsa. Tuttavia, già a maggio 2014 la ''Ionas'' fu noleggiata ad una compagnia russa, che la impiegò per collegare [[Porto Kavkaz|Kavkaz]] e [[Kerč']], in [[Crimea]]. Nell'aprile 2015 la ''Ionas'' fu invece noleggiata alla estone Saaremaa, entrando in servizio il 19 giugno tra Virtsu e Kuivatsu. Nell'ottobre 2016 la nave fu noleggiata ad un'altra compagnia estone, rimanendo impegnata sullo stesso collegamento. In seguito, terminato il noleggio, la nave tornò in servizio tra Corfù e Igoumenitsa.
===
La ''Superflex India'' fu varata il 20 aprile 1988 e rimase in disarmo a [[Sunderland]] fino all'aprile 1990, quando fu venduta alla compagnia danese Mercandia. Rinominata ''Mercandia V'', fu spostata a Fredericia e posta in disarmo.
Riga 155:
Nel 1995 la nave fu venduta alla compagnia cinese Dalian Vivid Dragon Shipping, venendo ribattezzata ''DVD no IV'' e partendo per la [[Cina]] a marzo. In seguito la nave fu venduta in Indonesia, prendendo il nome di ''Rosmala''.
===
La ''Superflex Juliett'' fu varata il 1º luglio 1988, venendo posta in disarmo presso il cantiere fino all'aprile 1990. Venduta alla compagnia danese Mercandia, fu trasferita in Danimarca e rinominata ''Mercandia VI'', senza però entrare in servizio.
Nel 1995 la nave fu venduta alla compagnia cinese Dalian Vivid Dragon Shipping, venendo ribattezzata ''DVD no I'' e partendo per la [[Cina]] a marzo. In seguito la nave fu venduta in Indonesia, dove fu ribattezzata inizialmente ''Laut Teduh 5'' e poi ''Victorious-5'', venendo impiegata nei collegamenti tra [[Merak (Banten)|Merak]] e Bakauheni, nello [[Stretto della Sonda]]. Fuori servizio dal 2014, nel dicembre 2015 la ''Victorious-5'' e una piccola nave cisterna, la ''Mangun Jaya'', alla fonda a Merak, trascinarono le ancore per via delle avverse condizioni meteo, entrando in collisione e incagliandosi<ref>{{Cita web | url = http://www.rooselaw.co.uk/RoosePartners%20Casualty%20Newsletter%20-%20Edition%20143%20-%2023%20December%202015.pdf | titolo = Casualty Newsletter 143 | lingua = en | sito = rooselaw.co.uk | accesso = 21 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://armada.bki.co.id/featapp/detailpost-178-tanker-and-ferry-collided-at-storm-in-sunda-strait---lang-en.html | titolo = Tanker and ferry collided at storm in Sunda Strait | lingua = en | sito= armada.bki.co.id | accesso = 21 dicembre 2016}}</ref>. Nel dicembre dell'anno successivo la ''Victorious-5'' si rovesciò in acque basse nei pressi di Merak<ref>{{Cita web | url = http://bantenraya.com/metropolis/metro-cilegon/23011-kmp-victorius-karam- | titolo = KMP Victorius Karam | lingua = id | sito = bantenraya.com | accesso = 21 dicembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161223064840/http://bantenraya.com/metropolis/metro-cilegon/23011-kmp-victorius-karam- | dataarchivio = 23 dicembre 2016 | urlmorto = sì }}</ref>. Venne in seguito demolita sul posto.
===
La ''Superflex Kilo'' fu varata il 9 dicembre 1988, venendo acquistata dalla compagnia danese Mercandia nell'aprile dell'anno seguente. Rinominata ''Mercandia I'', rimase in disarmo fino all'aprile 1992, quando entrò in servizio tra [[Kalundborg]] e [[Juelsminde]] per la Kattegatbroen, compagnia affiliata a Mercandia. Rimase in servizio su questa linea fino al termine del 1996, con l'eccezione di alcuni brevi noleggi e di un periodo di disarmo nel 1995. Nella stagione estiva 1997 la ''Mercandia I'' fu noleggiata alla neonata compagnia svedese Litorina Line, che la impiegò in un collegamento tra Klintehamn (sull'isola di [[Gotland]]) e Grankullavik (sull'isola di [[Öland]]).
Riga 169:
Nel novembre 2003 la compagnia fallì e la ''Langeland'' fu nuovamente fermata, venendo poi noleggiata ad HH Ferries tra marzo e maggio 2004 per prestare servizio tra Helsingør e Helsingborg. A maggio la nave fu noleggiata alla croata Sem Marina, che la ribattezzò ''Split Prvi'' e la mise in servizio tra [[Spalato]] e Supetar, sull'isola di [[Brazza|Brac]]. Fermata a febbraio 2008, pochi mesi più tardi la nave fu venduta alla [[Saipem]], che la fece trasformare in una chiatta non autopropulsa per lo svolgimento di lavori offshore nel [[Mar Caspio]], ribattezzandola ''Ersai 4''.
===
La ''Superflex Lima'' fu varata l'11 ottobre 1988, venendo acquistata dalla Mercandia nel maggio 1989 e prendendo il nome di ''Mercandia II''. Rimase in disarmo fino al settembre 1990, quando fu sottoposta a lavori di ristrutturazione presso il cantiere di Fredericia. Due mesi più tardi entrò in servizio tra [[Juelsminde]] e [[Kalundborg]] per la compagnia affiliata a Mercandia Kattegatbroen. Nel novembre 1995 la ''Mercandia II'' fu venduta ad una compagnia brasiliana, che, dopo averla sottoposta a lavori presso il cantiere di Fredericia, la ribattezzò ''[[Baia di Todos os Santos|Baia de Todos os Santos]]'' e la mise in servizio tra [[Salvador (Brasile)|Salvador]] e l'[[isola di Itaparica]].
Riga 175:
Nel 2003 il traghetto fu fermato e due anni più tardi fu acquistato dalla compagnia [[Messico|messicana]] Transbordadores del Caribe S.A., che la mise in servizio tra Calica e [[Cozumel]] con il nome di ''Bahia del Espiritu Santo''. Nell'ottobre 2005 la nave si incagliò a causa dell'[[uragano Wilma]], venendo poi riportata in galleggiamento e rientrando in servizio nel maggio 2006.
===
La ''Superflex Mike'' fu varata il 9 dicembre 1988, venendo acquistata dalla Mercandia nel maggio 1989. Ribattezzata ''Mercandia III'', come altre unità della classe passate alla compagnia danese la nave rimase in disarmo in Danimarca, non entrando mai in servizio per Mercandia. Nel 1995 la nave fu venduta insieme ad altre tre unità della classe alla compagnia cinese Dalian Vivid Dragon Shipping, prendendo il nome di ''DVD No III'' e partendo per la Cina nel marzo 1995.
Riga 181:
Successivamente la nave fu venduta in Indonesia, prendendo i nomi di ''Victorious-3'', ''Bahtera Samudera I'' e, nel 2015, ''Labitra Karina'', prestando servizio tra Merak e Bakauheni.
===
La ''Superflex November'' fu varata il 12 dicembre 1988, passando alla Mercandia nel maggio 1989. Rinominata ''Mercandia IV'', rimase in disarmo in Danimarca fino al novembre 1990, quando entrò in servizio tra Kalundborg e Juelsminde per la Kattegatbroen, compagnia affiliata a Mercandia. Rimase in servizio su questo collegamento fino al maggio 1996, venendo poi spostata, a partire dal 1º giugno 1996, alla linea Helsingør - Helsingborg per conto di Sundbroen. Nel 1999 il traghetto passò a HH Ferries, continuando a essere impiegato sullo stesso collegamento.
L'11 settembre 2006 la nave entrò in collisione con la piccola imbarcazione passeggeri ''Sundbuss Pernille'' in una fitta [[nebbia]]; l'incidente causò tre feriti lievi. Tra gennaio e febbraio 2012 la ''Mercandia IV'' fu sottoposta a lavori di rifacimento delle zone passeggeri, che comportarono l'installazione di una caffetteria. Il 22 settembre 2014 la nave andò a sbattere contro il molo a Helsingborg, causando ferite a un passeggero e a un membro dell'equipaggio. La ''Mercandia IV'' tornò in servizio tre settimane più tardi.
===
La ''Superflex Whiskey'' fu varata il 1º dicembre 1988. Rimase in disarmo presso il cantiere fino al maggio 1990, quando fu spostata in Danimarca in seguito all'acquisto da parte della Mercandia. Come altre unità della classe in possesso della compagnia, la ''Mercandia VII'' rimase in disarmo senza mai entrare in servizio per Mercandia, venendo poi venduta, nel 1995, alla compagnia cinese Dalian Vivid Dragon Shipping. Rinominata ''DVD no. II'', partì per la Cina nel febbraio 1995.
In seguito la nave fu venduta in Indonesia, prendendo il nome di ''Laut Teduh 2''. Nel 2011 il traghetto prese fuoco con 477 persone a bordo; l'incendio causò 28 vittime<ref>{{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=469 | titolo = Laut Teduh 2 (ex. Superflex Whiskey), IMO 8611611 | lingua = da | sito = faergelejet.dk | accesso = 22 dicembre 2016}}</ref>. La nave fu demolita in Indonesia nel maggio 2012.
Riga 210:
| [[File:Ro-ro passenger Ship Nikolaos - IMO 8611506 - Ionion Lines - Gaios, Paxos - Greece - 18 May 2012.jpg|120px]]
|align="center"| 26 maggio 1987
|align="center"| 1º settembre 1987
|align="center"| [[Corfù]] - [[Igoumenitsa]]
|align="center"| 8611506
Riga 220:
| [[File:HH-Ferries-Helsingør.JPG|120px]]
|align="center"| 10 agosto 1987
|align="center"| 1º dicembre 1987
|align="center"| [[Helsingør]] - [[Helsingborg]] (riserva)
|align="center"| 8611623
Riga 230:
|
|align="center"| 10 ottobre 1987
|align="center"| 1º febbraio 1989
|align="center"| [[Tasucu]] - [[Kyrenia]]
|align="center"| 8611518
Riga 245:
|align="center"| {{bandiera|DNK|dim=25}}
|align="center"|
|align="center"| già ''Superflex Delta''
|-
|align="center"| ''Superflex Trader''
Riga 255:
|align="center"| {{bandiera|MEX|dim=25}}
|align="center"| Transbordadores del Caribe
|align="center"| già ''Superflex Echo''
|-
|align="center"| ''Pantokrator''
Riga 299:
|align="center"| ''Victorious-5''
|
|align="center"| 1º luglio 1988
|align="center"| giugno 1995 (?)
|align="center"|
Riga 305:
|align="center"| {{bandiera|IDN|dim=25}}
|align="center"| Bukit Samudera Perkasa<ref>{{Cita web | url = http://armada.bki.co.id/featapp/pagedetail-39-ship-register-lang-12754.html | titolo = Pemilik (Owner) | lingua = en | sito = armada.bki.co.id | accesso = 16 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"| già ''Superflex Juliett''
|-
|align="center"| ''Ersai 4''
Riga 315:
|align="center"|
|align="center"| [[Saipem]]
|align="center"| già ''Superflex Kilo''
|-
|align="center"| ''Bahia del Espiritu Santo''
| [[File:FerryEspiritusanto.JPG|120px]]
|align="center"| 11 ottobre 1988
|align="center"| 1º novembre 1992
|align="center"| Cozumel - [[Playa del Carmen]]
|align="center"| 8611673
Riga 340:
| [[File:Marcandia IV 2013-07-24.jpg|120px]]
|align="center"| 12 dicembre 1988
|align="center"| 1º novembre 1990
|align="center"| [[Helsingør]] - [[Helsingborg]]
|align="center"| 8611685
Riga 349:
|align="center"| ''[[Laut Teduh 2]]''
|
|align="center"| 1º dicembre 1988
|align="center"| 1995 (?)
|align="center"|
Riga 355:
|align="center"| {{bandiera|IDN|dim=25}}
|align="center"|
|align="center"| già ''Superflex Whiskey''
|-
|}
| |||