Egisto Lancerotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|pittori italiani|gennaio 2017}}
{{Bio
|Nome = Egisto
Riga 14 ⟶ 13:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Egisto Lancerotto - She loves me.jpg
|Didascalia = ''M'ama... non m'ama...''
}}
==Biografia==
Riga 49:
Iscrittosi giovanissimo all'[[Accademia di Belle Arti]] di Venezia, esordì con il dipinto ''Episodio dell'assedio di Torino'' (Noale, Municipio), dal vivace colorismo di ispirazione favrettiana. Negli anni a venire, espose a [[Vienna]], [[Parigi]], [[Monaco di Baviera]] e fu presente regolarmente, all'Internazionale di Venezia. Negli [[anni 1880|anni '80]] del [[XIX secolo]] si orientò verso scene di vita veneziana, riproducendone il folklore, ed assolate scene [[impressionismo|impressioniste]]. Predilesse il dipinto di genere, gli interni con figure ed i ritratti femminili, che ritrasse con maliziosa femminilità.
La città di Noale ha voluto onorare la memoria del pittore di origine noalese, istituendo un museo, ancora in fase di allestimento, in cui è rappresentata la produzione dell'artista con 24 disegni e 70 tele, in prevalenza ritratti e scene di vita quotidiana. Lancerotto
== Opere ==
*''Chioggiotti in porto'' (Venezia, Galleria d'Arte moderna);
*''Ballo di nozze
*''Da Mestre a Venezia
*''I piccoli pittori
*''Delusione
*''Dopo la disputa
*''Popolani a Venezia
*''Festa al sole
*''Danzatori in erba
*''La vedova
*''Scuola di pittura
*''Breve respiro
*''Le
*''In Brianza
*''Caccia al selvatico
*''La dormiente
*''Ritratto della madre Marianna
*''Il nonno
*''Ritratto del padre Giuseppe
*''Regata veneziana
==Altri progetti==
|