Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ldfwiki (discussione | contributi)
Riga 34:
Conseguito il [[Ph.D.]] nel [[1947]], continuò la sua formazione di psicoanalista. Come molti psicologi di quel tempo, era interessato alle teorie di [[Sigmund Freud|Freud]]. Si sottopose ad analisi e al programma di supervisione con [[Richard Hulbeck]] (il cui analista era stato [[Hermann Rorschach]]), del [[Karen Horney Institute]]. Proprio l'opera di [[Karen Horney]] sarà l'unica significativa influenza di scuola psicoanalica nel pensiero di Ellis, sebbene anche gli scritti di [[Alfred Adler]], [[Erich Fromm]] e [[Harry Stack Sullivan]] giocheranno un ruolo nella formazione dei suoi modelli psicologici. Ma egli attribuirà poi ad [[Alfred Korzybski]], e al suo libro ''Science and Sanity'', lo stimolo intellettuale che lo spinse ad esplorare un nuovo percorso filosofico e a fondare la ''Rational-Emotive Therapy''.
 
=== La carriera di sessuologoSessualità ===
Sulla sessualità continuòCominciò a lavorare per molti anni, praticandopraticare la terapia sessuale dal [[1943]] e scrivendo libri e articoli dal [[1945]]<ref>cfr. ''Sex without guilt in the 21st century'', 2003, pag. 70</ref>. Alcuni libri divennero dei best seller: ''The folklore of sex'' (la sua prima pubblicazione, [[1951]]), ''Sex without guilt'', ''The art and science of love''. Tra il [[1956]] ed il [[1960]] pubblico mensilmente suoi articoli in materia di sesso e amore sul quotidiano ''The Independent''. Collaborò anche con radiodiversi programmi radiofonici e TVtelevisivi.
 
Per la sue opinioni liberali e antincovenzionali e da molti considerato uno degli autori che più influenzarono la rivoluzione sessuale americana degli anni '60.