Giovanni Aurispa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo protocollo nei link a "gutenberg.beic.it" (ref), replaced: http → https
m Wikidata
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Dopo aver compiuto studi giuridici a [[Bologna]], si trasferì in [[Grecia]] attorno al [[1413]] e lì imparò la lingua; al ritorno dal suo viaggio riportò numerosi manoscritti e si stabilì a [[Savona]]. In seguito, entrò alla [[Corte pontificia|corte papale]] di [[Firenze]] nel [[1419]]: in questa città si dedicò all'insegnamento del [[Lingua greca|greco]] presso lo [[Studio fiorentino]] (tra i suoi allievi vi fu anche [[Lorenzo Valla]]).
Riga 28 ⟶ 29:
 
== Bibliografia ==
* {{DBI||AURISPA, Giovanni|autore=Emilio Bigi|volume=4|anno=1962}}
* Emilio Bigi, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aurispa_(Dizionario-Biografico)/ AURISPA, Giovanni]», in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
*{{Cita libro|editore=Bottega d'Erasmo
|cognome=Giovanni Aurispa
Riga 40 ⟶ 41:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-aurispa/ Aurispa, Giovanni] la voce in ''Enciclopedie on line'', sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana". <small>URL visitato il 2 aprile 2013.</small>
* {{cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=1907|titolo=Busto di Giovanni Aurispa}}