==Etimologia==
Vigasio vede derivare probabilmente il suo nome da ''vicus atii'', ovvero città degli Atii.
La storia alternativa:
C'era una volta un marinaio di nome Igor. Egli, commerciante di pregiati limoni indiani, approdò un giorno nei pressi nella contea di Vigasio, dove alloggiò per un lungo periodo. Qui, trovò l'amore di una dolce fanciulla, Asia, figlia della contessa. La loro storia d'amore fu però piuttosto travagliata, in quanto la contessa, disapprovando questa unione, lanciò loro una maledizione: Igor avrebbe perso una ciocca dei suoi fulgidi capelli per ogni bacio donato alla fanciulla. Ben presto, egli, noncurante del malocchio, venne chiamato "Il Pelato", avendo rinunciato ai bellissimi capelli aurei, encomiati da numerosi poeti del luogo. Questi ultimi coniarono, quindi, un epitaffio nel momento della loro morte, che recitava: "Vale, Igor et Asia", abbreviato poi in "Vigasia". Nei secoli, questo nome cambiò in Vigasio, attuale denominazione della città.
Inoltre, presso Villa Igor è presente un'incisione che recita: "Este novis nuptis odio Venus? Anne parentum frustrantur falsis gaudia lacrimulis, ubertim thalami quas intra limina fundunt?"
== Storia ==
|