Matteo Orfini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Non neutrale e senza fonte - Annullata la modifica 103927648 di Nic66A (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 66:
Il 14 giugno [[2014]] all'assemblea nazionale del PD viene eletto a grande maggioranza presidente del partito.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/giovane-turco-giovane-renziano-orfini-presidente-pd-1027742.html|titolo=Da giovane turco a giovane renziano: Orfini presidente Pd|editore=''[[Il Giornale]]''|autore=Domenico Ferrara|data=14 giugno 2014|accesso=14 giugno 2014}}</ref>
Il 4 dicembre dello stesso anno, a seguito dello scandalo della cosiddetta inchiesta [[Mafia Capitale]], viene nominato da [[Matteo Renzi]] [[commissario straordinario]] del Partito Democratico romano.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/renzi_pd_mafia_roma_orfini/notizie/1048364.shtml|titolo=Renzi commissaria il Pd di Roma e nomina Orfini commissario|editore=''[[Il Messaggero]]''|autore=Alberto Gentili|data=4 dicembre 2014|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
 
Nel 2015 costrinse il Sindaco di Roma Ignazio Marino a dimettersi facendo rassegnare le dimissioni in blocco da parte dei consiglieri comunali del PD.
 
Il 19 febbraio [[2017]], dopo le dimissioni di [[Matteo Renzi]] da segretario del PD, viene nominato reggente ''ad interim'' del partito, fino all'elezione del nuovo segretario.<ref>http://www.corriere.it/politica/17_febbraio_15/pd-le-dimissioni-renzi-sara-orfini-guidare-partito-2c78e9f4-f36e-11e6-a927-98376e914970.shtml</ref> Il 30 aprile successivo, le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie]] eleggono nuovamente Renzi segretario e il 7 maggio Orfini viene riconfermato presidente del partito dall'assemblea nazionale.