Building Information Modeling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il Building Information Modelling viene utilizzato sia nel settore edile per la progettazione e costruzione (architettura, ingegneria, impianti tecnici) come anche nel [[facility management]].
=='''ANTONIO BIANCO 10 IL MIGLIORE''' ==
Il termine ''Building Information Modeling'', che non può essere considerato equivalente a ''Building Product Model'' (con il termine 'Product model' in ingegneria si indica un 'modello di dati' o 'modello di informazioni'), espressione coniata dal professor Charles M. Eastman del [[Georgia Institute of Technology]], che l'ha ampiamente utilizzata nelle sue pubblicazioni sin dalla fine degli [[Anni 1970|anni settanta del Novecento]]. Il passaggio da Model a Modelling è importante in quanto per Modelling si intende "''use of shared digital representation to facilitate design, construction and operation processes to form a reliable basis for decisions''"; quindi per BIM non si intende il semplice possesso di alcune informazioni ma l'attività di condivisione di queste informazioni<ref>{{Cita web|url=http://www.ingenio-web.it/Articolo/3688/La_rappresentazione_nell_era_BIM_oriented.html|titolo=La rappresentazione nell’era BIM oriented|sito=www.ingenio-web.it|accesso=29 marzo 2016}}</ref>.
|