Francia all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione di Eurovision Song Contest per nazione con Eurovision Song Contest per stato
Ha avuto un quadriennio nero, ma si è ripresa un po'
Riga 11:
}}
 
La '''[[Francia]]''' ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell'[[Eurovision Song Contest]], tranne due volte: nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]] (si ritirò a causa del lutto nazionale proclamato per la morte del Presidente [[Georges Pompidou|Pompidou]]) e nel [[Eurovision Song Contest 1982|1982]]. La Francia fa parte dei [[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]] (assieme a [[Spagna]], [[Germania]], [[Regno Unito]] e [[Italia]]) e, nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni,dunque accede di diritto alla serata di finale. Nel 1999, [[France 3]] dovette trasmettere il festival perché [[France 2]] mandava in onda una partita di rugby; da allora il canale pubblico regionale francese ha sempre trasmesso l'evento con risultati alterni (es. un misero 10% nel 2007) fino al 2014, quando è tornata in onda sul canale principale. Nel 2009, la Francia torna a piazzarsi tra i primi 10 grazie a una delle sue cantanti più famose e apprezzate, [[Patricia Kaas]], e l'anno dopo finisce 12º. Dal 2005 al 2010, la semifinale di competenza è stata trasmessa da [[France 4]], in seguito è stata portata dal 2011 al 2015 su [[France Ô]], mentre dal 2016 sono entrambe trasmesse da France 4.
 
== Partecipazioni ==