Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
 
====Capitoli 19 - 25====
La '''nobilitas''', grazie ad alcune indiscrezioni <ref name="Fulvia"> [[Fulvia]], amante del congiurato [[Curio]], confida ad alcune nobildonne l'esistenza di un piano rivoluzionario. </ref>, comincia a sospettare del complotto e sotto questo timore decide di affidare il consolato ad [[Gaio Antonio Ibrida|Antonio]] ed all'[[homo novus]], [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]. Catilina, dopo l'ennesimo insuccesso elettorale, prosegue i suoi preparativi in tutta Italia e con l’aiuto del sui [[accolito|accoliti]], [[Manlio]] e la corrota [[Sempronia]], a cui Sallustio dedica un efficace ritratto (cap. 25), raduna a [[Fiesole]] un esercito composto in larga parte da disperati e gente piombata nella miseria. Radunati i compagni nella sua ''[[domus]]'', promette loro in caso di buona riuscita dell'impresa grandi vantaggi e laute ricompense, e li congeda dopo un solenne discorso a cui fa seguito un giuramento:
 
{{quote|Se il valor vostro e la fede non conoscessi per prova, indarno opportuna occasione ed altra speranza di dominio mi si sarebbero appresentate: né io per dappocaggine o leggerezza il certo abbandonerei per l'incerto.|Inizio del discorso di Catilina ai congiurati; [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]], ''De Catilinae coniuratione'' - cap. 20, 2; trad. di [[Vittorio Alfieri]], ''Della congiura di Catilina''.|Ni virtus fidesque vostra spectata mihi forent, nequiquam opportuna res cecidisset; spes magna, dominatio in manibus frustra fuissent, neque ego per ignaviam aut vana ingenia incerta pro certis captarem.|lingua=la}}
Riga 89:
 
====Capitoli 26 - 36====
I congiurati si riuniscono in casa di Porcio Leca, mentre Catilina affretta i preparativi della congiura; in seguito tenta di eliminare Cicerone, organizzando contro di lui un attentato, che però fallisce. Il console illustra in Senato la pericolosità della situazione ed ottiene i pieni poteri per fronteggiare la congiura; quindi pronuncia contro Catilina, presentatosi in [[Curia (storia di Roma)|Curia]], la prima delle sue ''[[Catilinarie]]''. Catilina è costretto a fuggire da Roma per raggiungere in [[Etruria]] il campo del congiurato Manlio. A questo punto l'autore riferisce il contenuto di un messaggio di Manlio a Marcio Re e di una missiva di Catilina a Catulo; nonostante le giustificazioni date dai due via epistola, il senato decide di nominare entrambi nemici dello stato.
 
I congiurati si riuniscono in casa di [[Porcio Leca, mentre]]. Catilina, affrettasconfitto inelle preparativielezioni dellaconsolari, congiura;compie inalcuni seguitoattentati tentaalla divita eliminaredi Cicerone, organizzandoche contronon divanno luia unbuon attentato,fine. cheA peròquesto fallisce.punto Ill’homo consolenovus illustra in Senato la pericolosità della situazione ed ottiene i pieni poteri per fronteggiaresoffocare la congiura;ribellione. quindiL’8 pronuncianovembre controdel 63 a.C. accusa apertamente Catilina, presentatosi in [[Curia (storia di Roma)|Curia]], la prima delle sue('''I Catilinaria''[[Catilinarie]]''). Catilina è costretto a fuggirefugge da Roma pere raggiungereraggiunge inManlio [[Etruria]]e il camposuo del congiurato Manlioesercito. A questo punto l'autore riferisce il contenuto di un messaggio di Manlio a Marcio Re e di una missiva di Catilina a Catulo; nonostante le giustificazioni date dai due via epistola, il senato decideli di nominaredichiara entrambi nemici dellopubblici stato(26-36).
====Capitoli 37 - 47====
 
Sallustio inserisce un altro ''excursus'' in cui tratta le cause della congiura, individuando solamente quelle di natura politica e sociale. In seguito passa ad esaminare il tentativo di coinvolgere nella congiura i Galli Allobrogi; sotto consiglio di Cicerone, questi fingono di accordarsi con i congiurati per ottenere da costoro documenti compromettenti. Le lettere entrate in loro possesso permettono l'arresto dei congiurati rimasti a Roma, tra cui Publio Lentulo Sura e Gaio Cetego.
====Capitoli 37 - 4739====
Sallustio inserisce unil altroprimo ''excursus'' in cui tratta le cause della congiura, individuando solamente quelle di natura politica e sociale. In seguito passa ad esaminare il tentativo di coinvolgere nella congiura i Galli Allobrogi; sotto consiglio di Cicerone, questi fingono di accordarsi con i congiurati per ottenere da costoro documenti compromettenti. Le lettere entrate in loro possesso permettono l'arresto dei congiurati rimasti a Roma, tra cui Publio Lentulo Sura e Gaio Cetego.
 
====Capitoli 48 - 54====