Vigasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
correggo e standardizzo
Riga 13:
|Divisione amm grado 2=Verona
|Amministratore locale= Eddi Tosi
|Partito=[[centrodestracentro-destra]]
|Data elezione=31-5-2015
|Data istituzione=
Riga 45:
Il capoluogo si trova ad un'altitudine di 37 m [[s.l.m.]]
 
== Origini del nome ==
==Etimologia==
Vigasio vede derivare probabilmente il suo nome da ''vicus atii'', ovvero città degli Atii.
 
Riga 65:
Bene vincolato ma lasciato all'incuria, ha un interessante cornicione che potrebbe ricordare influssi [[longobardi]], anche nel nome del santo a cui l'edificio è stato dedicato.
 
=== Ville ===
*Villa Giusti alla Zambonina - [[XVIII secolo]]
*Villa Malaspina - [[XVIII secolo]]
Riga 72:
*Villa Pancho [[XVIII secolo|XX secolo]]
 
=== Monumenti ===
*Statua in onore del marinaio Igor, "il Pelato" - [[XVII secolo]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Vigasio}}
 
Riga 107:
* '''Festa della Polenta'''
Appuntamento annuale che si svolge dalla metà di ottobre per tre settimane, presso la zona degli impianti sportivi comunali in località Alzeri. Regina incontrastata è la [[polenta]] di mais servita in oltre 100 piatti, tipici ed originali. Sono inoltre presenti spettacoli musicali, balli, bancarelle ed esposizioni varie.
 
== Sport ==
La cittadina è rappresentata calcisticamente dall'[[Associazione Calcio Vigasio|A.C.Vigasio]] o meglio conosciuta solamente come Vigasio: nata nella metà degli anni'40,gioca le sue partite allo stadio comunale "Ugo Capone" di Via Alzeri e veste una maglia biancoceleste. Ha sempre militato per anni nei campionati dilettanti veneti fino a quando nella stagione di [[Eccellenza Veneto 2015-2016|Eccellenza 2015-2016]] dopo un lungo testa a testa per il primato con l'[[Unione Sportiva Adriese 1906|Adriese]],arriva al secondo posto e accede ai play-off nazionali dove incontra i piemontesi del Borgaro battendoli sia in casa che in trasferta (2-3;3-0).Accede così alla finalissima contro i sardi del San Teodoro,ma dopo la sconfitta subita il 5 giugno in [[Sardegna]] per 1-2 i biancocelesti non riuscirono ad andare oltre un 1-1 in casa il 12 giugno sciupando una storica promozione in [[Serie D]],la delusione svanisce presto quando il 5 agosto la squadra viene ripescata dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] insieme ad altre squadre sconfitte in finale play-off d'Eccellenza e retrocesse dalla D a causa di numerosi fallimenti e non iscrizioni anche di squadre militanti in [[Lega Pro]] che hanno a loro volta hanno provocato molte richieste di ripescaggio nei professionisti di squadre del massimo campionato dilettantistico lasciando vacanti molti posti in D.L'esperienza nella massima serie dilettantistica però durò solo una stagione per i bianco-celesti che retrocessero in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] dopo aver sfidato il Calvi Noale, gara finita 0-0 ma che premia la formazione veneziana per il miglior piazzamento al cospetto del Vigasio.
 
== Economia ==
Fa parte dell'area di produzione del [[Riso Nano Vialone Veronese]] che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva. Nel dopoguerra l'economia di Vigasio si è sviluppata, con la creazione di industrie di piccole e medie dimensioni.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Sul territorio comunale non sono presenti caselli autostradali, ma la parte ovest del comune è contigua all'[[Autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]].
Il casello più prossimo è quello di ''[[Nogarole Rocca]]'' (8,5 km) sempre sulla stessa arteria autostradale, mentre a circa 12 km si trova il casello di ''[[Verona]] Sud'' sull'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]].
 
Non è presente alcuna stazione ferroviaria, ma a pochi chilometri a [[Buttapietra]] si trova l'[[Stazione di Buttapietra|omonimo]] scalo, sulle linee [[Ferrovia Verona-Bologna|Verona-Bologna]] e [[Ferrovia Verona-Rovigo|Verona-Rovigo]].
 
== Amministrazione ==
Riga 182 ⟶ 185:
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
== Infrastrutture e trasporti ==
La cittadina è rappresentata calcisticamente dall'[[Associazione Calcio Vigasio|A.C.Vigasio]] o meglio conosciuta solamente come Vigasio: nata nella metà degli anni'40,gioca le sue partite allo stadio comunale "Ugo Capone" di Via Alzeri e veste una maglia biancoceleste. Ha sempre militato per anni nei campionati dilettanti veneti fino a quando nella stagione di [[Eccellenza Veneto 2015-2016|Eccellenza 2015-2016]] dopo un lungo testa a testa per il primato con l'[[Unione Sportiva Adriese 1906|Adriese]],arriva al secondo posto e accede ai play-off nazionali dove incontra i piemontesi del Borgaro battendoli sia in casa che in trasferta (2-3;3-0).Accede così alla finalissima contro i sardi del San Teodoro,ma dopo la sconfitta subita il 5 giugno in [[Sardegna]] per 1-2 i biancocelesti non riuscirono ad andare oltre un 1-1 in casa il 12 giugno sciupando una storica promozione in [[Serie D]],la delusione svanisce presto quando il 5 agosto la squadra viene ripescata dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] insieme ad altre squadre sconfitte in finale play-off d'Eccellenza e retrocesse dalla D a causa di numerosi fallimenti e non iscrizioni anche di squadre militanti in [[Lega Pro]] che hanno a loro volta hanno provocato molte richieste di ripescaggio nei professionisti di squadre del massimo campionato dilettantistico lasciando vacanti molti posti in D.L'esperienza nella massima serie dilettantistica però durò solo una stagione per i bianco-celesti che retrocessero in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] dopo aver sfidato il Calvi Noale, gara finita 0-0 ma che premia la formazione veneziana per il miglior piazzamento al cospetto del Vigasio.
Sul territorio comunale non sono presenti caselli autostradali, ma la parte ovest del comune è contigua all'[[Autostrada A22 (Italia)|autostrada A22]].
Il casello più prossimo è quello di ''[[Nogarole Rocca]]'' (8,5 km) sempre sulla stessa arteria autostradale, mentre a circa 12 km si trova il casello di ''[[Verona]] Sud'' sull'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]].
 
Non è presente alcuna stazione ferroviaria, ma a pochi chilometri a [[Buttapietra]] si trova l'[[Stazione di Buttapietra|omonimo]] scalo, sulle linee [[Ferrovia Verona-Bologna|Verona-Bologna]] e [[Ferrovia Verona-Rovigo|Verona-Rovigo]].
 
== Note ==