Nemesio Orsatti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
Nel [[1965]] prende parte alla [[IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma]]. Nel [[1966]] assieme a [[Ervardo Fioravanti]], [[Gigi Maini]], [[Marcello Tassini]] e [[Giuseppe Virgili (scultore)|Giuseppe Virgili]] partecipa alla Mostra ''Cinque Astisti Ferraresi'' al [[Palazzo dei Diamanti]] di Ferrara. Nel [[1971]] tiene una mostra personale di incisioni alla ''Galleria dell'incisione Venezia Viva'', e a Padova alla ''Stevens Galler, ''mentre nel 1972, a [[Parigi]], aderisce alla collettiva di incisioni alla Biblioteca Nazionale.
Espone olii, affreschi e tempere a Milano alla ''Galleria Bolzani'' nel [[1973]] e, nel [[1977]] a [[Genova]], al [[Palazzo Doria]] partecipando, nello stesso anno, alla VII Rassegna di pittura e grafica e scultura "''La Cornice d'oro''", ottenendo il secondo premio per il ritratto. Da ogni parte d'Italia crescono consensi e apprezzamenti importanti. Un esempio resta "Le Langhe trapiantate in laguna", dove parte degli artisti presenti in mostra hanno partecipato alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. È quindi più che mai suggestivo pensare alle Langhe di [[Giuseppe Cerrina]], [[Eso Peluzzi]], [[Domenico
Le sue condizioni di salute si aggravano nel [[1982]] e il 26 gennaio [[1988]] muore nella sua città senza che, il 25 febbraio [[1989]], riesca vedere la prestigiosa mostra dedicatagli, al [[Palazzo dei Diamanti]] di [[Ferrara]].
|