Utente:Beadinggg/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato la pagina
m aggiorno la pagina
Riga 32:
== Utilizzi ==
I cavalli di questa linea sono conosciuti per l'elevata robustezza e la durezza delle loro zampe.
Nel passato sono stati [[Esportazione|esportati]] in varie parti d'Europa assumendo un ruolo molto importante per dare origine ad animali di taglia grande, come ad esempio il [[cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido]].<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3507)|titolo=Mipaaft - Filiere - Zootecnia - Equini - Razze allevate - Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido|sito=www.politicheagricole.it|accesso=2019-04-11}}</ref>
[[File:Draft horse pulling logs in Parc naturel Hautes Fagnes, Eupen, Belgium (VeloTour 54 to 55, DSCF3703).jpg|miniatura|Cavallo da tiro Belga durante il trasporto dei tronchi]]
Nel medioevo era solitamente utilizzato per svolgere lavori agricoli, ai quali si prestava molto bene grazie alla sua costituzione fisica, caratteristica che gli ha permesso un largo impiego in battaglia, soprattutto a scopi bellici.<ref>{{Cita web|url=https://www.mille-animali.com/animali/cavalli/belga.php|titolo={{!}} BelgaMille Animali|autore=Redazione|sito=Mille Animali|data=2016-02-08|lingua=it-IT|accesso=2019-04-11}}</ref>
Al giorno d'oggi, con l'avvento dell'innovazione, non viene più utilizzato per lavori di fatica bensì per esposizione a fiere ed eventi.
Uno dei pochi impieghi agricoli ancora in voga per il cavallo da tiro Belga è nell'ambito forestale, dove lo si trova affiancare l'uomo e rispondere ai comandi impartiti a voce con calma, disponibilità ed estrema attenzione.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Cavalli: Conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo. (pag.141)}}</ref>
I cavalli sono privi di redini e dotati esclusivamente di collare per spostare i tronchi. Essi vengono chiamati "gamin" (gamine se femmine), nomignolo che è stato attribuito loro dai debardeur, ovvero i disboscatori. L'[[addestramento]] per questa attività dura diversi anni, in quanto non è facile abituare l'animale al trasporto dei tronchi.
L'attività dell'[[Diboscamento|esbosco]] viene praticata tutt'ora nelle foreste di Belgio, [[Francia]], [[Olanda]] e [[Germania|Germania settentrionale]], che portano avanti con orgoglio questa antica tradizione.<ref name=":0" />
 
(beadinggggggg)
Riga 54:
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* Alberto Soldi, Cavalli: Conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo. De Agostini, <nowiki>ISBN 8841876905</nowiki>, 9788841876909