Utente:Beadinggg/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno la pagina
m aggiorno la pagina
Riga 24:
I glutei possono essere definiti "potenti", ha un passo fermo, regolare ed energico che conferisce un'aria fiera ed imponente.
Gli stinchi, ossia l'area compresa tra ginocchio e nodello, sono più corti rispetto a quelli degli altri cavalli, ma decisamente più resistenti.
 
=== Mantello ===
Il mantello dei cavalli di razza Belga è solitamente di colore castano. Il più comune è il mantello roano, seguito dal baio e dal sauro.<ref name=":2" />
I cavalli di questa razza sono abituati al clima freddo e umido, infatti sono caratterizzati da un [[Mantello (cavallo)|mantello]] folto e lungo.
Questa condizione consente loro di essere sempre asciutti poiché solo lo strato più in superficie si bagna mentre quello interno rimane secco.<ref name=":1" />
C'è da dire, infine, che durante il periodo invernale il mantello diventa ancora più "denso", permettendo di sopportare con facilità temperature che scendono di molto sotto lo 0.
 
Il mantello dei cavalli di razza Belga è solitamente di colore castano. Il più comune è il mantello roano, seguito dal baio e dal sauro.<ref name=":2" />
 
 
== Utilizzi ==
 
=== Antichità ===
I cavalli di questa linea sono conosciuti per l'elevata robustezza e la durezza delle loro zampe.
Nel passato sono stati [[Esportazione|esportati]] in varie parti d'Europa assumendo un ruolo molto importante per dare origine ad animali di taglia grande, come ad esempio il [[cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido]].<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3507)|titolo=Mipaaft - Filiere - Zootecnia - Equini - Razze allevate - Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido|sito=www.politicheagricole.it|accesso=2019-04-11}}</ref>
[[File:Draft horse pulling logs in Parc naturel Hautes Fagnes, Eupen, Belgium (VeloTour 54 to 55, DSCF3703).jpg|miniatura|Cavallo da tiro Belga durante il trasporto dei tronchi|248x248px]]
Nel medioevo era solitamente utilizzato per svolgere lavori agricoli, ai quali si prestava molto bene grazie alla sua costituzione fisica, caratteristica che gli ha permesso un largo impiego in battaglia, soprattutto a scopi bellici.<ref>{{Cita web|url=https://www.mille-animali.com/animali/cavalli/belga.php|titolo={{!}} BelgaMille Animali|autore=Redazione|sito=Mille Animali|data=2016-02-08|lingua=it-IT|accesso=2019-04-11}}</ref>
 
=== Età moderna ===
Al giorno d'oggi, con l'avvento dell'innovazione, non viene più utilizzato per lavori di fatica bensì per esposizione a fiere ed eventi.
Uno dei pochi impieghi agricoli ancora in voga per il cavallo da tiro Belga è nell'ambito forestale, dove lo si trova affiancare l'uomo e rispondere ai comandi impartiti a voce con calma, disponibilità ed estrema attenzione.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Cavalli: Conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo. (pag.141)}}</ref>
Riga 48 ⟶ 53:
== Dieta e cura ==
È necessario prestare una cura particolare per quanto riguarda la sua alimentazione, in quanto è un aspetto importantissimo.
È un cavallo che presenta un notevole appetito.<ref name=":1" /> Se non viene utilizzato per il lavoro è sufficiente una dieta a base di fieno, al contrario, se sfruttata la sua potenza per i lavori di campagna è indispensabile una dieta aggiuntiva di almeno 2 kg al giorno.
In entrambi i casi, è opportuno arricchire la dieta con vitamine e sali minerali.
Essendo nella maggior parte dei casi sottoposto ad un duro lavoro, molto comuni sono le ferite superficiali, sulle quali è necessario agire in maniera tempestiva per evitare di aggravare la situazione.<ref name=":1" />