Veronica triphyllos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WPCleaner v2.01 - fix "Doppie quadre non aperte"
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 55:
}}
 
'''Veronica trifogliata''' (nome scientifico '''''Veronica triphyllos''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una pianta [[Erba (botanica)|erbaceaerba]]cea annua appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Plantaginaceae]].<ref name=TPL>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2461907|titolo=The Plant List |accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
 
==Etimologia==
Riga 63:
 
==Descrizione==
[[File:Veronica triphyllos Thomé DESC.png|upright=3|right|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:20130414Fingerehrenpreis Altlussheim3.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
[[File:Veronica triphyllos sl7.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
Riga 69:
[[File:Veronica triphyllos (Finger-Ehrenpreis) IMG 4913.JPG|upright=0.7|thumb|Il fiore]]
[[File:Veronica - Racemi dell'infiorescenza.png|upright=2|sinistra|thumb|Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali]]
L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 20 cm. La forma biologica è [[Sistema_RaunkiærSistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (T scap), ossia in generale sono piante [[Erba (botanica)|erbaceeerba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è [[Glossario botanico#P|pubescente]] per peli ghiandolari (soprattutto nella parte apicale); le foglie anneriscono nel secco.<ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 398}}</ref><ref name=BotSis>{{cita|Judd et al 2007|pag. 493 }}</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|pag. 852 }}</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 562 }}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 922 }}</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie e fascicolate da [[rizoma]].
Riga 85:
 
* Calice: il [[Calice (botanica)|calice]] campanulato, [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] e più o meno [[Glossario botanico#A|attinomorfo]], è diviso in 4 profonde lacinie con forme spatolate e apice acuto. Alla fruttificazione si allungano quanto la capsula o più.
 
* Corolla: la [[corolla]] è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] e debolmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con forme tubolari (il tubo è corto) e terminante in quattro larghi lobi [[Glossario botanico#P|patenti]] (il lobo superiore è leggermente più grande - due lobi fusi insieme, quello inferiore è più stretto). La corolla è [[Glossario botanico#R|resupinata]]; i lobi sono appena [[Glossario botanico#E|embricati]]. Il colore della corolla è blu scuro.
 
* Androceo: gli [[stami]] sono due lunghi (gli altri tre sono abortiti) e sono sporgenti dal tubo corollino. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla. Le [[Antera|antere]] hanno due [[Teca (botanica)|teche]] più o meno separate, uguali con forme arrotondate.
 
* Gineceo: il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] (biloculare) è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme ovoidi e compresso lateralmente. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] per [[Glossario botanico#L|loculo]] sono da numerosi a pochi (1 - 2 per loculo), hanno un solo [[Glossario botanico#T|tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}</ref> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] filiforme con stigma [[Glossario botanico#C|capitato]] e ottuso è ben sporgente dall'insenatura della corolla. Il disco [[Nettare (botanica)|nettarifero]] è presente nella parte inferiore della corolla (sotto l'ovario). Lunghezza dello stilo: 0,7 - 1,5 mm.
 
* Fioritura: da marzo a maggio.
===Frutti===
Riga 102 ⟶ 98:
 
==Distribuzione e habitat ==
[[ImmagineFile: Veronica triphyllos - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 182}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 226}}</ref>)]]
 
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Europeo - Ovest Asiatico]] o anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Mediterraneo]].
 
* Distribuzione: in [[Italia]] è una specie rara e si trova solamente al Nord. Nelle [[Alpi]] italiane ha una distribuzione discontinua. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Hautes-Alpes]], [[Isère]] e [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] e dell'areale del [[Mediterraneo]] si trova dal [[Portogallo]] alla [[Russia]] europea, dalla [[Svezia]] alla [[Grecia]], [[Siria]] e [[Magreb]].<ref name=EUROMED>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Veronica%20triphyllos&PTRefFk=7200000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
 
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i campi sabbiosi, vigneti, oliveti, incolti e affioramenti rocciosi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] neutro, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
 
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1.500 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] e in parte quello [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
===Fitosociologia===
Riga 127 ⟶ 120:
:::* Alleanza: ''Balloto nigrae-Robinion'' <small>Jurko ex Hadac & Sofron, 1980</small>
 
Descrizione: l'alleanza ''Balloto nigrae-Robinion'' è relativa alle comunità di tipo nitrofilo, che crescono su terreni sabbiosi, secchi e relativamente poveri. Si rinviene nelle vicinanze delle scarpate stradali o ferroviarie e sui pendii ripidi ed assolati. La distribuzione dell'alleanza si trova sia in Europa che in Italia nelle zone aride (prevalentemente nelle aree meridionali). In queste aree le formazioni arboree dominanti sono costituite da ''[[Robinia pseudacacia]]'' che predilige i terreni umidi, poco drenanti o da ''[[Ailanthus altissima]]'', specie più xerofila.<ref name=Prodromo>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/balloto-nigrae-robinion/708|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=75.1.1 ALL. BALLOTO NIGRAE-ROBINION JURKO EX HADAC & SOFRON 1980|accesso=7 ottobre 2018}}</ref><br>
 
Alcune specie presenti nell'associazione: ''[[Bromus sterilis]]'', ''[[Chelidonium majus]]'', ''[[Galium aparine]]'', ''[[Urtica dioica]]'', ''[[Sambucus nigra]]'', ''[[Ballota nigra]]'', ''[[Galium aparine]]'', ''[[Lactuca serriola]]'', ''[[Poa angustifolia]]'', ''[[Torilis japonica]]'', ''[[Urtica dioica]]'', ''[[Arrhenatherum elatius]]'', ''[[Calamagrostis epigejos]]'', ''[[Cynoglossum officinale]]'', ''[[Dactylis glomerata]]'', ''[[Elymus repens]]'', ''[[Holosteum umbellatum]]'', ''[[Veronica arvensis]]''.<ref name=Prodromo/>
Riga 135 ⟶ 128:
 
===Filogenesi===
La specie ''V. triphyllos'' appartiene alla sezione (o sottogenere) ''Pocilla'' <small>Dumort.</small>. Questo gruppo è caratterizzato da un ciclo biologico annuo, dalle [[infiorescenze]] formate da [[Racemo (botanica)|racemi]] terminali con [[Brattea|brattee]] ben distinte dalle foglie oppure i fiori sono isolati all'ascella di foglie normali (quindi le brattee non si distinguono dalle foglie), dal [[Calice (botanica)|calice]] a 4 lobi e dai [[semi]] piani o incavati.<ref name=Pignatti/>
 
Secondo altre ricerche di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] più recenti (2004) la specie di questa voce è inserita nel subgen. ''Pellidosperma'' <small>(E.B.J.Lehm.) M.M.Mart.Ort., Albach & M.A.Fisch., 2004</small>.<ref>{{cita|Albach et al. 2004|pag. 183 }}</ref>
Riga 173 ⟶ 166:
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:Plantaginaceae]]