SITAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornamento |
||
Riga 1:
Il '''SITAM''' ([[acronimo]] di ''Sistema Integrato Trasporti Area Milanese'')
== Storia ==
L'area SITAM
Le linee ferroviarie regionali, compreso il [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|servizio ferroviario suburbano]], tuttavia, non
A partire dal 15 luglio [[2019]] SITAM è stato sostituito da STIBM (Sistema Tariffario Integrato Bacino di Mobilità)<ref>{{Cita news|url=https://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/trasporti-pubblici-a-monza-e-brianza-a-meta-luglio-test-per-la-tariffa-unica-m_1313965_11|titolo=Trasporti pubblici a Monza e Brianza: a metà luglio test per la tariffa unica, ma senza i treni|pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Monza)|Il Cittadino]]|data=23 giugno 2019|accesso=2 luglio 2019}}</ref>.
I biglietti e abbonamenti mensili o annuali SITAM esistenti consentono l'accesso ai treni [[Trenord]] esclusivamente entro le stazioni urbane di Milano, mentre i tesserini lavoratori settimanali per pendolari emessi da Trenord<ref>[http://www.trenord.it/it/biglietti/abbonamenti/abbonamenti-integrati-io-viaggio-sitam.aspx Trenord - Abbonamenti Integrati]</ref> consentono l'accesso ai mezzi ATM nell'area urbana di Milano. ▼
== Modalità di utilizzo ==
L'unica tipologia di abbonamento SITAM che permette l'utilizzo dei treni Trenord fuori dalle stazioni cittadine, fino ai limiti previsti per ciascun'area di validità è il "settimanale d'area" con i seguenti limiti territoriali:▼
▲I biglietti e abbonamenti mensili o annuali SITAM esistenti
▲L'unica tipologia di abbonamento SITAM che
Area piccola: area ferroviaria urbana di Milano ([[Passante ferroviario di Milano|passante]] compreso), tratte urbane e interurbane fino a:
|