GSSP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Punteggiatura. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
[[File:Ediacaran-GSSP-IMGP6652-.jpg|thumb|Sezione e punto stratigrafico globale del periodo [[Ediacariano]], nella catena dei [[Monti Flinders]] ([[Australia]] meridionale). Attorno al disco di bronzo (detto ''golden spike'') sono visibili i fori nella roccia risultanti dal prelievo di [[carotaggio|piccole carote]] raccolte per le analisi [[paleomagnetismo|paleomagnetiche]].]]
I '''''Global Stratigraphic Section and Point''''', ossia '''Sezioni e punti stratigrafici globali''' (sigla '''GSSP''') sono [[affioramento roccioso|affioramenti rocciosi]] nei quali sia fisicamente presente un limite tra due [[Era geologica|età geologiche]] e nei quali è stato rinvenuto il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su quel limite rispetto ad altri affioramenti contenenti anch'essi il medesimo limite stratigrafico. Essi sono stati identificati dalla [[Commissione internazionale di stratigrafia]] in località distribuite nei vari [[continente|continenti]].
|