L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1113 su Wikidata)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 102:
[[File:Lucarelli.jpg|thumb|upright=0.8|Lo scrittore [[Carlo Lucarelli]], creatore del personaggio letterario di [[Coliandro]] e tra gli sceneggiatori della serie.]]
 
La serie nasce da un'idea del produttore Tommaso Dazzi, il quale, dopo aver letto il romanzo di [[Carlo Lucarelli]] ''[[Il giorno del lupo]]'' — il cui protagonista è il [[Sovrintendente (polizia italiana)|sovrintendente]] (poi [[Ispettore (polizia italiana)|ispettore]]) [[Coliandro]] — ha contattato lo scrittore per mostrargli il suo apprezzamento verso il romanzo, e per proporgli di realizzarne un adattamento televisivo.<ref name="Gambèro">{{cita web|url=http://magazine.libero.it/generali/protagonista/coliandro-carlo-lucarelli-ne9301.phtml|titolo=Coliandro? Il mio io cazzone|autore=Sara Gambèro|data=20 gennaio 2009|urlmorto=sì|accesso=26 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100812230140/http://magazine.libero.it/generali/protagonista/coliandro-carlo-lucarelli-ne9301.phtml|dataarchivio=12 agosto 2010}}</ref> Nel 2003 è così partita la realizzazione di un [[film per la televisione]] omonimo basato sul romanzo, prodotto da Dazzi e dalla [[Rai]], sceneggiato da Lucarelli assieme a [[Giampiero Rigosi]], e diretto dai [[Manetti Bros.]]<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3982129|titolo=Va in tv il «lupo» ideato da Lucarelli|pubblicazione=La Stampa|autore=Franco Giubilei|data=27 febbraio 2003|p=29|urlarchivio=https://archive.is/20120707154146/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3982129|dataarchivio=7 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Dopo questo film TV, la Rai diede il via libera alla produzione di una [[serie televisiva]] sulle avventure dell'ispettore, realizzata dallo stesso team di produttori, sceneggiatori e registi.<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5160464|titolo=Lucarelli: in Rai il mio detective razzista|pubblicazione=La Stampa|autore=Franco Giubilei|data=5 aprile 2004|p=29|urlarchivio=https://archive.is/20120707064743/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5160464|dataarchivio=7 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2004, completate le riprese della prima stagione, e con la serie già venduta all'estero, la Rai decise però di bloccarne la messa in onda e di non programmarla per quasi due anni, poiché lo stile de ''L'ispettore Coliandro'', molto lontano dai canoni classici della [[Fiction televisiva|fiction]] italiana (violenza, gergo da strada, parolacce, pregiudizi), aveva generato preoccupazione per il suo impatto sul pubblico e sulle [[forze dell'ordine]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/19/Coliandro_ispettore_congelato_dalla_Rai_co_9_051219068.shtml|titolo=Coliandro, ispettore «congelato» dalla Rai|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Emilia Costantini|data=19 dicembre 2005|p=31|uròarchivio=https://archive.is/E6Ms|dataarchivio=11 luglio 2012}}</ref><ref name="Dipollina">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/31/coliandro-un-poliziotto-da-conoscere.html|titolo=Coliandro, un poliziotto da conoscere|pubblicazione=la Repubblica|autore=Antonio Dipollina|data=31 agosto 2006|p=57}}</ref> La serie fu trasmessa per la prima volta soltanto nell'estate 2006:<ref name="Dipollina"/> nonostante l'infelice programmazione nel palinsesto, le vicende di Coliandro ottennero a sorpresa un riscontro superiore a ogni attesa — con il pubblico decisamente incuriosito da «uno sfigato che non diventa eroe, ma che riesce sempre in qualche modo a barcamenarsi»<ref name="Battistuzzi"/> —, tanto da indurre la Rai a dar loro un seguito realizzando una seconda<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200803articoli/31050girata.asp|titolo=Provaci ancora Coliandro|autore=Simonetta Robiony|data=16 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090210031609/http://lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200803articoli/31050girata.asp|dataarchivio=10 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/20/Promosso_Coliandro_ispettore_volgare_co_9_080920101.shtml|titolo=Promosso Coliandro, l'ispettore volgare|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Renato Franco|data=28 settembre 2008|p=61|urlarchivio=https://archive.is/20120707094622/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/20/Promosso_Coliandro_ispettore_volgare_co_9_080920101.shtml|dataarchivio=7 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> e poi una terza stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/15494/lispettore-coliandro-3-riparte-la-fiction-firmata-da-carlo-lucarelli-manetti-bros|titolo=L'Ispettore Coliandro 3: riparte la fiction firmata da Carlo Lucarelli & Manetti Bros.|autore=Gabriele Capasso|data=1º settembre 2009}}</ref>