Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki (discussione | contributi)
Ldfwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
Fondatore della [[REBT|Rational Emotive Behavior Therapy]], è considerato il precursore delle [[terapia cognitiva]] e [[terapia cognitivo-comportamentale]]. E' stato valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese in una stima del [[1982]], come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref>[[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink|''New York Times'', Anthony Ramirez (10-12-2006) "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]]</ref> Ha fondato a New York il [[Albert Ellis Institute]] (AEI).<ref>http://www.rebt.org</ref> di cui è stato presidente e poi presidente emerito.
 
{{TOChidden}}
Riga 30:
Durante gli anni della Grande Depressione, dopo aver conseguito un Bachelor in Economia (B.A.), si cimentò negli affari, che trovò poco interessanti. Tentò poi con la letteratura, senza ottenere successo, ma scoprendo di possedere un certo talento come scrittore non letterario. Dal 1938 si dedicò alla ricerca sulla sessualità umana. Da questa esperienza ricavò la motivazione a iniziare una nuova carriera nella psicologia.
 
Nel 1942 iniziò gli studi di [[Psicologia clinica|Psicologia Clinica]] presso la [[Columbia University]], dove in quegli anni prevaleva la formazione orientata alla Psicoanalisi. Conseguì il Master (M.A.) nel giugno del 1943. Mentre ancora lavorava al conseguimento del dottorato (Ph.D.), cominciò a pubblicare i suoi primi articoli e ad esercitare part-time la professione privata. Nel 1946 scrisse una critica di molti test della personalità a quel tempo ampiamente diffusi. Ne concluse che solo il ''Minnesota Multiphasic Personality Inventory'' rispettava standard sufficientemente scientifici.
 
Conseguito il Ph.D. nel 1947, continuò la sua formazione di psicoanalista. Come molti psicologi di quel tempo, era interessato alle teorie di Sigmund Freud|Freud. Si sottopose ad analisi e al programma di supervisione con [[Richard Hulbeck]] (il cui analista era stato [[Hermann Rorschach]]), del [[Karen Horney Institute]]. Proprio l'opera di [[Karen Horney]] sarà l'unica significativa influenza di scuola psicoanalica nel pensiero di Ellis, sebbene anche gli scritti di [[Alfred Adler]], [[Erich Fromm]] e [[Harry Stack Sullivan]] giocheranno un ruolo nella formazione dei suoi modelli psicologici. Ma egli attribuirà poi ad [[Alfred Korzybski]], e al suo libro ''Science and Sanity'', lo stimolo intellettuale che lo spinse ad esplorare un nuovo percorso filosofico e a fondare la ''Rational-Emotive Therapy''.
Riga 43:
=== Psicoterapia ===
==== Il distacco dalla Psicoanalisi ====
Colpito anche dalla lunga durata e dalla scarsa efficacia della terapia psicoanalitica, che poteva sperimentare nella sua attività professionale, cominciò ad allontanarsene. La rottura definitiva maturò dal gennaio 1953, quando egli iniziò ad autodefinirsi ''terapeuta razionale ('''rational therapist''')''. Stava sviluppando un nuovo tipo di psicoterapia, più attivo e direttivo. Dal 1955, con la pubblicazione del saggio ''New approches to psychoterapy techniques'', denominò il suo nuovo approccio '''Rational Therapy''' ('''RT'''). La denominazione verrà successivamente modificata in '''Rational-Emotive Therapy''' ('''RET''') ed infine in '''Rational Emotive Behavior Therapy''' ('''REBT''').
 
==== Il nuovo approccio ====
Riga 59:
Nel 1954 cominciò ad insegnare le sue nuove tecniche ad altri terapeuti, e nel 1957 aprì formalmente la strada alla prima terapia cognitivo-comportamentale proponendo che i terapeuti possono curare le nevrosi dei loro clienti aiutandoli ad adattare il loro pensiero e comportamento. Due anni dopo pubblicò ''How to Live with a Neurotic, at home and at work'', dove illustrava allo specialista e all'uomo comune il suo nuovo approccio per trattare i nevrotici. Nel 1960 Ellis presentò uno studio sul suo nuovo approccio al convegno dell'[[Associazione Psicologi Americani]] a Chicago. Suscitò scarso interessse, ma alcuni riconobbero che il nuovo paradigma sarebbe divenuto il "zeitgeist" entro una generazione.
 
A quel tempo l'interesse prevalente nella [[Psicologia Sperimentale]] era il Comportamentismo, mentre nella Psicologia Clinica erano le scuole psicoanalitiche di notabili come Freud, Jung, Adler, e [[Fritz Perls|Perls]]. A dispetto del fatto che l'approccio di Ellis utilizzava i metodi cognitivi, emotivi e comportamentali, la sua forte enfasi cognitiva disturbò quasi tutti, con la possibile eccezione dei seguaci di Alfred Adler. Conseguentemente egli fu spesso accolto con ostilità alle conferenze professionali e nell'editoria.<ref>http://www.rebt.ws/albertellisbiography.html</ref>
 
Fondò il suo proprio istituto, '''Institute for Rational Living''', nel 1959, come organizzazione no-profit. L'stituto divenne poi il '''Institute for Rational Emotive Therapy''', e recentemente il '''Albert Ellis Institute'''. Nel 1964, utilizzando fondi personali, acquistò un edificio di sei piani sulla 65esima strada di Manhattan come nuova sede del suo istituto.