Repubblica di Weimar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 146.241.70.254 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 40:
'''Repubblica di Weimar''' (in [[lingua tedesca]] ''Weimarer Republik'') è la denominazione con cui viene normalmente indicato il [[Reich tedesco]] nel periodo tra il [[1919]] ed il [[1933]].
Il primo tentativo di stabilire una [[democrazia liberale]] in Germania fu un periodo di grande tensione e di conflitto interno nonché di grave [[Grande depressione|crisi economica]], che si concluse con l'ascesa al potere di [[Adolf Hitler]] e del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] nel [[1933]]. Anche se tecnicamente la [[Costituzione di Weimar|costituzione del 1919]] non venne mai revocata del tutto fino a dopo la [[seconda guerra mondiale]], le misure legali prese dal governo nazista nel 1933, comunemente note come ''[[Gleichschaltung]]'', in effetti distrussero tutti i meccanismi forniti da un normale sistema democratico ed è quindi comune segnare il 1933 come la fine della Repubblica di Weimar.
|