D20 System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Meccaniche: sostituzione entità per le lineette (per Check Wikipedia) using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 7:
== Meccaniche ==
 
Il ''d20 System'' è un derivato del regolamento della terza edizione di ''D&D'', sviluppata da [[Jonathan Tweet]], [[Monte Cook (autore di giochi)|Monte Cook]] e [[Skip Williams]], a cui [[Peter Adkison]] richiese un gioco che mantenesse il feeling dei precedenti regolamenti di ''Dungeons & Dragons'', ma venisse rivisto nelle regole.<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 154 e 157}}</ref> Il sistema fu razionalizzato usando anche l'esperienza avuta di recente con ''[[Alternity]]'' e venne basato su una meccanica unica che usava il sistema "dado+bonus" già utilizzato da Tweet in ''[[Ars Magia]]''<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. name=Appelcline-155}}.< /ref>, anche se Tweet afferma che «Gli altri progettisti avevano già una meccanica simile a quella corrente quando mi unii al team di sviluppo»<ref name=Amazon>{{cita web|url=http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/feature/-/99666/ |autore=Therese Littleton|titolo=An Interview with Jonathan Tweet|editore=Amazon.com|accesso=11 novembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.amazon.com%2Fexec%2Fobidos%2Ftg%2Ffeature%2F-%2F99666%2F&date=2012-11-11|dataarchivio=11 novembre 2012|urlmorto=no}}</ref>
 
L'implementazione del ''d20 System'' razionalizzò e standardizzò le regole delle precedenti edizioni di ''Dungeons & Dragons''<ref name="Appelcline-155">{{Cita|Appelcline 2014|p. 155}}.</ref>. La meccanica base (''core mechanic'')<ref name=Amazon /> del sistema è il metodo di risoluzione delle azioni effettuato mediante il risultato del lancio di un dado a 20 facce a cui si aggiungono dei modificatori dipendenti dalle attitudini naturale del personaggio (definite dalle sei [[Glossario dei giochi di ruolo#Caratteristica|caratteristiche]] tradizionali di ''Dungeons & Dragons'': forza, destrezza, costituzione, intelligenza, saggezza e carisma) e dalla sua [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|abilità]] nella specifica azione tentata (come combattimento, muoversi silenziosamente, saltare, ecc...)<ref name="rtf">{{cita web|url=https://www.wizards.com/d20/files/v35/Basics.rtf|titolo=System Resource Document |editore=Wizards of the Coast|lingua=en|capitolo=The Basics And Ability Scores|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.wizards.com%2Fd20%2Ffiles%2Fv35%2FBasics.rtf+&date=2012-11-11|dataarchivio=12 novembre 2012|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>. Se il risultato è maggiore o uguale a quello di un numero bersaglio (detto classe difficoltà) allora l'azione riesce<ref name="rtf" />. Questo sistema è usato consistentemente per risolvere tutte le azioni nel ''d20 System'': ordine di [[Glossario dei giochi di ruolo#Iniziativa|iniziativa]], [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro per colpire|tiri per colpire]], conferma di un [[Glossario dei giochi di ruolo#Colpo critico|colpo critico]], [[Glossario dei giochi di ruolo#Abilità|prove di abilità]] e [[Glossario dei giochi di ruolo#Tiro salvezza|tiri salvezza]]. Altri tipi di dado sono usati solo per il danno delle armi e degli incantesimi e per il calcolo dei punti ferita al passaggio di livello. Le edizioni precedenti ''D&D'' usavano regole e meccaniche differenti per tipi di azione differente, come le tabelle dei tiri per colpire di ''AD&D'' prima edizione o le meccaniche del [[Glossario dei giochi di ruolo#THAC0|THAC0]] e dei tiri salvezza della seconda edizione, che variavano considerevolmente sia nel tipo e numero di dadi tirati, sia se fosse preferibile un risultato alto piuttosto che uno basso. Anche altri sistemi vennero razionalizzati e definiti più precisamente, per esempio l'uso degli oggetti magici e la possibilità di avanzamento dei mostri come personaggi<ref name="Appelcline-155" />.
 
Il ''d20 System'' non viene presentato come un [[Regolamento generico di gioco di ruolo|sistema universale]] in nessuna versione, diversamente da regolamenti come ''[[GURPS]]''. Piuttosto viene adattato a specifiche ambientazioni e generi, in maniera simile al [[Basic Role-Playing]] comune ai vari regolamenti della [[Chaosium]], o come allo ''[[storyteller system]]'' della [[White Wolf]]. Altre implementazioni del ''d20 System'' (distribuite sotto la ''Open Gaming License'') hanno variato molto di più le regole, fino ad arrivare all'estremo di ''[[Mutants & Masterminds]]'', un gioco di ruolo [[supereroe|supereroistico]] pubblicato dalla [[Green Ronin Publishing]] che ha eliminato molti classici capisaldi di ''D&D'': classi, allineamenti morali e punti ferita e l'uso di dadi diversi dal d20.
Riga 20:
La spinta per lo sviluppo e la pubblicazione licenza del ''d20 System'' fu dovuta [[Ryan Dancey]], all'epoca ''brand manager'' di ''Dungeons & Dragons''. Questo fu principalmente in base a due considerazioni: la prima era che la proliferazione di regolamenti diversi frammentasse l'industria del gioco di ruolo e la indebolisse<ref>«Ogni diffferente sistema di gioco crea una 'bolla' di inefficienza di mercato; l'effetto cumulativo di queste bolle si è dimostrato essere una massiccia riduzione del mercato. Devo ripeterlo e sottolinearlo: il problema non sono prodotti competitivi, il problema sono sistemi in competizione.» Ryan Dancey ''Open Gaming Interview'', citato in {{Cita|Appelcline 2014|p. 156}}</ref>, la seconda la teoria proposta da Skaff Elias, per cui la presenza di altre case editrici rinforzasse la posizione della leader di mercato<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. 156}}.</ref>.
 
La pubblicazione di ''Dungeons & Dragons 3.0'' e del ''d20 system'' fu preceduto da una lunga campagna pubblicitaria durata oltre un anno, durante la quale vennero rilasciate lentamente piccole anticipazioni delle novità. Fu pubblicizzato come un sistema generico semplice che poteva essere utilizzato per giocare in una varietà di sistemi. La Wizard of the Coast offrì due licenze separate per utilizzare il ''d20 System'', la prima detta [[Open Gaming License]] (OGL) rendeva utilizzabile tutte le meccaniche descritte nel ''System Reference Document'', mentre la seconda detta d20 System Trademark Licence (d20STL), permetteva anche di utilizzare anche di utilizzare il logo ufficiale "d20" per aumentare la riconoscibilità dei propri prodotti e di usare alcuni termini registrati dalla Wizards of the Coast.<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 156-157}}.</ref> L'uso della d20STL impediva però di pubblicare regole per la creazione e l'avanzamento di livello dei personaggi e, dopo la revisione nel 2003 conseguente alla pubblicazione del ''Book of Erotic Fantasy'', di aderire a una politica di contenuti "accettabili"<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. name=Appelcline-171}}.< /ref>. Inoltre i prodotti pubblicati con questa licenza dovevano chiaramente indicare che per il loro uso erano necessario i libri base pubblicati dalla Wizards of the Coast. Gli editori potevano comunque utilizzare il ''d20 System'' in base alla sola Open Gaming License e in questo caso erano liberi dalle restrizioni della d20STL. Infine la d20STL era revocabile a discrezione della Wizards of the Coast mentre la OGL non lo è.<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. 157}}</ref>
 
Nonostante un certo scetticismo iniziale il ''d20 System'' — dovuto a un tra le altre cose al passato litigioso della [[Tactical Studies Rules|TSR]], il precedente proprietario di ''D&D''<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 157-158}}</ref>) — il ''d20 System'' fu un enorme successo: alla [[Gen Con]] 2000 oltre alla TSR c'erano altre due case editrici che presentavano prodotti ''d20 System'', la [[Green Ronin]] e la [[Atlas Games]], l'anno successivo erano diventate 75<ref name="Appelcline-158">{{Cita|Appelcline 2014|p. 158}}</ref>. Alcune compagnie sfruttarono l'occasione di utilizzare il marchio del principale editore di giochi di ruolo per promuovere i propri sistemi, per esemepio tra il 2001 e il 2003 l'Atlas Games pubblicò la serie ''Coriolis'' di manuali con statistiche per il ''d20 System'' e i propri sistemi, esempio la [[Chaosium]] pubblicò ''Dragons Lords of Melniboné'', una versione ''d20 System'' del loro gioco ''[[Stormbringer]]'' in cambio del permesso alla Wizard of the Coast di pubblicare una versione del ''[[Il richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo)|Il richiamo di Cthulhu]]'' basato sul ''d20 System''<ref name="Appelcline-158" />. Altre case editrici pubblicarono manuali eclusivamente basati sul ''d20 System'' cui [[Goodman Games]], [[Green Ronin]], [[Mongoose Publishing]] e [[Troll Lord Games]], ed anche le più grosse [[Fantasy Flight Games]] e [[White Wolf]] iniziarono proprie linee di prodotti ''d20 System''.<ref name="Appelcline-158" /> Il d20 System diede anche un forte impulso alla nascita di un mercato per la vendita di manuali in formato digitale [[Portable Document Format|PDF]].<ref name="Appelcline-158" />
 
Nel 2003 la Valar Project annunciò la pubblicazione del ''Book of Erotic Fantasy'', un supplemento di regole con contenuto esplicitamente sessuale, che avrebbe dovuto essere pubblicato con la licenza d20STL<ref name="Appelcline-171">{{Cita|Appelcline 2014|p. 171}}.</ref> Nel tentativo di impedirne la pubblicazione la WotC pubblicò un aggiornamento della licenza aggiungendo una clausola "standard di qualità" che richiedeva che gli editori soddisfacessero "standard comuni di decenza" e terminò la licenza alla Valar Project.<ref name="Appelcline-171" /><ref>{{Cita web|url=http://www.gamingreport.com/article.php?sid=10243&mode=thread|autore=Damon White|titolo=Book of Erotic Fantasy D20 License Terminated, To Be Published Now As Ogl Product|editore=Gamingreport.com|data=23 settembre 2003|accesso=16 novembre 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081114223453/http://www.gamingreport.com/article.php?sid=10243&mode=thread|dataarchivio=14 novembre 2008}}</ref> Il Valar project pubblicò comunque il ''Book of Erotic Fantasy'' cambiando la licenza dalla d20Stl alla OGL e la pubblicazione fu ritardata di solo un paio di mesi<ref name="Appelcline-171" />.
 
Un secondo colpo alla credibilità della licenza d20STL venne dalla pubblicazione della versione 3.5 di ''D&D'', annunciato agli altri editori con poco anticipo. Nonostante le modifiche rispetto all'edizione 3.0 non fossero molte, queste erano comunque sufficienti a rendere difficile gestirle rapidamente, per cui gli editori di terze parti si trovarono improvvisamente con molti manuali obsoleti che rimasero invenduti<ref name="Appelcline-172">{{Cita|Appelcline 2014|p. 172}}.</ref>. A questo si aggiunse una diminuzione generale degli acquisti di prodotti di terze parti poiché molti giocatori investirono i loro soldi nell'acquisto dei nuovi manuali e non in supplementi.<ref name=Appelcline-172 /> Alcune compagnie di spedizione (che gestivano il magazzinaggio e la logistica di diversi piccoli editori) come Wizard's Attic, Fast Forward Entertainment e Osseum fallirono, causando a loro volta il fallimento di diversi editori.<ref name=Appelcline-172 />