Gilgit-Baltistan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 53:
{{Citazione|Le incisioni rupestri di Buddha ovunque nella regione, sono un'indicazione del solido governo dei buddisti per un lungo periodo di tempo|3=Rock carvings of Buddha, everywhere in the region is a pointer to the firm hold of the Buddhist rules for such a long time.|lingua=inglese}}
[
[[File:Tibetan empire greatest extent 780s-790s CE.png|miniatura|Mappa dell'impero tibetano, incluse le aree di Gilgit-Baltistan nel 780-790 d.C.]]
Le incisioni delle rocce si trovano in luoghi vari nella regione, lungo la [[Strada del Karakorum|strada di Karakoram]] sono presenti {{formatnum:50000}} esempi di scritte epigrafiche. Sarebbero state prevalentemente incise da occasionali viaggiatori, da uomini d'affari, da pellegrini che avrebbero usato questo percorso commerciale e da persone locali. Questi campioni d'arte scrittoria risalgono al periodo tra il 5000 e il 1000 a.C.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Sen, Tansen,|cognome=1967-|nome2=Institute of Southeast Asian Studies. Nalanda-Sriwijaya|cognome2=Centre.|titolo=Buddhism Across Asia : Networks of Material, Intellectual and Cultural Exchange|url=https://www.worldcat.org/oclc/878072070|OCLC=878072070|ISBN=9789814519328}}</ref> Tuttavia, le incisioni rupestri scoperte nel villaggio di Passu a [[Gojal]], propongono una presenza umana dal 2000 a.C. nella zona. Tra le incisioni figurano animali, uomini triangolari e scene di caccia in cui la dimensione per le figure degli animali incise sono di solito più grandi delle figure intese per i cacciatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.visitgilgitbaltistan.gov.pk/index.php?option=com_content&view=article&id=304&Itemid=266#.WV4oLUdSDDd|titolo=History|sito=www.visitgilgitbaltistan.gov.pk|lingua=en-GB|accesso=2017-07-06|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170718110151/http://www.visitgilgitbaltistan.gov.pk/index.php?option=com_content&view=article&id=304&Itemid=266#.WV4oLUdSDDd|dataarchivio=18 luglio 2017}}</ref> E poi ci sono i manoscritti del regno di ''Patola'' o ''Palolo sahi'' risalenti al VI secolo d.C.<ref>{{Cita libro|nome=Jettmar,|cognome=Karl.|nome2=Bandini, Ditte,|cognome2=1956-|nome3=Thewalt,|cognome3=Volker.|titolo=Antiquities of Northern Pakistan : reports and studies|url=https://www.worldcat.org/oclc/22452738|data=1989-<2004>|editore=P. von Zabern|OCLC=22452738|ISBN=9783805308878}}</ref>
Riga 187:
!#
!Lingua
!Dettagli<ref>{{Cita web|url=
|-
|1
|