Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 104029631 di 37.162.76.60 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
Riga 2:
{{Doppia immagine verticale|right|Portrait of a Man, Said to be Christopher Columbus.jpg|Columbus Signature.svg|260|Ritratto postumo di Cristoforo Colombo eseguito da [[Sebastiano del Piombo]], 1519|Firma di Cristoforo Colombo.<br>A sinistra la firma di Colombo prima del 1492, a destra la firma da ammiraglio al servizio della corona di Castiglia}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = in [[Lingua latina|latino]]: ''Christophorus Columbus'', in [[Lingua spagnola|spagnolo]]: ''Cristóbal Colón'', in [[Lingua portoghese|portoghese]]: ''Cristóvão Colombo''
|Sesso =
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|NoteNascita = <ref>La sua origine è incerta, ma qui sono riportati i dati più documentati e ritenuti più probabili.</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , cittadino della [[Repubblica di Genova]] prima e suddito del [[Regno di Castiglia e León|Regno di Castiglia]] poi, famoso soprattutto per i suoi [[Viaggi di Cristoforo Colombo|viaggi]] che portarono alla [[colonizzazione europea delle Americhe]]
}}
Riga 27:
[[File:Castello d'Albertis-DSCF5494.JPG|thumb|upright|[[Genova]], [[Castello d'Albertis]], [[Museo delle Culture del Mondo]], Loggia, statua del "Colombo giovinetto", di [[Giulio Monteverde]]]]
il coccodrillo come fa
si dice mangi troppo
non metta mai li cappotto
che con i denti punga
che molto spesso pianga
però qund'è tranquillo come fa sto coccodrillo?
orio genovese.<ref>"Gli antenati di Colombo vivevano sulle alture di Sori", di Edoardo Meoli, articolo giornalistico pubblicato su ''[[Il Secolo XIX]]'', 5 dicembre 2008, p. 11.</ref>
[[File:Casa Cristoforo Colombo 2.JPG|thumb|left|[[Genova]], resti della [[Casa di Cristoforo Colombo (Genova)|costruzione settecentesca]] posta dove tradizionalmente è ritenuto fosse presente la casa di nascita di Colombo. Parte del quartiere di [[Portoria]], dove si trovava la casa, venne distrutta durante il [[Bombardamento navale di Genova (1684)|bombardamento navale francese del 1684]] e ricostruita nei decenni successivi.<ref name=sagepgiornata>''Una Giornata nella Città'', a cura di Corinna Praga e Laura Monaco, Sagep Editrice, Genova 1992, pag 14</ref><ref name=itinerari>[http://www.ortidicarignano.it/files/seiitinerariinportoria.pdf Casa di Colombo], da Alfredo Preste, Alessandro Torti, Remo Viazzi, ''Sei itinerari in Portoria'', Grafiche Frassicomo, Genova, 1997, riportato dal sito ortidicarignano.it</ref>]]
| |||