Sigmund Freud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|[[Utente:Helios89|<font color=blue>&Eta;</font><font color=red>&Sigma;</font><font color=blue>L</font><font color=red>&Iota;</font><font color=blue>&Phi;</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> &Mu; &alpha; &iota; L</font>]]</sup>}}
[[Image:SigmundFreud-1-.jpg|thumb|Sigmund Freud]]
'''Sigmund Freud''' ([[6 maggio]] [[1856]] - [[23 settembre]] [[1939]]) era un [[neurologia|neurologo]] [[austria]]co ed il fondatore della [[psicoanalisi|scuola psicoanalitica]] di [[psicologia]], un movimento che ha diffuso la teoria secondo la quale i motivi dell'[[inconscio]] hanno un influsso notevole sul comportamento. Il [[neurologia|neurologo]] [[Austria|austriaco]] si dedicò in un primo momento allo studio della [[ipnosi]] e dei suoi effetti per curare pazienti psicolabili, influenzato dagli studi di [[Josef Breuer]] sull'[[isteria]]. Lo studio di Breuer del caso clinico di Anna O. ([[Berta Pappenheim]]), interessainteressò enormemente Freud, soprattutto alla luce delle considerazioni di [[Jean-Martin Charcot]] che tendevano ad individuare nell'isteria una malattia della [[psiche]] e non già una mera simulazione. ÈFu soprattutto dalle difficoltà di gestione del caso clinico incontrate da Breuer che Freud successivamente costruiscecostruì alcuni dei principi basilari della [[psicoanalisi]], relativi alle relazioni medico-paziente: la resistenza e il [[transfert]]. Di questo periodo sonofurono anche le prime intuizioni riguardo al metodo di indagine delle [[associazioni libere]], dei lapsus nel discorso, di azioni involontarie e dell'[[interpretazione dei sogni]] che costituirannocostituiscono il nucleo principale della psicoanalisipsicanalisi moderna.
 
Le teorie di Freud ed il suo trattamento dei pazienti, erano visti con diffidenza negli ambienti scientifici della [[Vienna]] del diciannovesimo[[XIX secolo]] e sono ancora oggi al centro di un acceso dibattito. Le idee del Freud sono al centro di continue discussioni in ambito letterario, filosofico e culturale in genere, oltre che, naturalmente, in ambito medico-scientifico.
 
==La vita==
Riga 8 ⟶ 9:
Sigismund Schlomo Freud nasce a Freiberg in [[Moravia]], nell'allora [[impero austriaco]] (ora [[Pribor]] nella [[Repubblica Ceca]]). Nel [[1877]] ha abbreviato il suo nome da Sigismund Schlomo Freud a Sigmund Freud.
 
Le prime notizie su Freud riguardano la distruzione delle sue carte personali, una prima volta nel [[1885]] ed ancora nel [[1907]]. Successivamente, le sue carte sono statefurono attentamente custodite negli "Archivi di Sigmund Freud" e gestite da [[Ernest Jones]], suo biografo ufficiale e da alcuni membri del circolo psicoanalitico. Il lavoro di [[Jeffrey Moussaieff Masson]] portaportò alcuni chiarimenti sulla natura del materiale soppresso.
 
===La nascita della psicoanalisipsicanalisi===
 
Per convenzione si usa datare la nascita della psicoanalisi con la prima interpretazione esaustiva di un sogno scritta da Freud: si trattatrattò di un sogno personale fatto da lui durante la notte del [[23 luglio|23]]-[[24 luglio]] [[1895]], e riportato anche ne ''[[L'interpretazione dei sogni]]'' come "il sogno dell'iniezione di Irma". L'interpretazione di questo sogno rappresentò l'inizio dello sviluppo della teoria freudiana sul sogno. L'analisi dei sogni infatti segna l'abbandono del metodo ipnotico utilizzato in quella fase del suo sviluppo che a ragione si può definire la preistoria della psicoanalisipsicanalisi.
 
Altri legano la nascita della psicoanalisipsicanalisi alla prima volta in cui Freud usò il termine "psicoanaliticopsicanalitico" e cioè nel [[1896]] dopo aver già svolto un'esperienza di 10 anni nel settore della psicopatologia, quando scrisse due articoli nei quali per la prima volta parla esplicitamente di "psicoanalisipsicanalisi" per descrivere il suo metodo di ricerca e trattamento terapeutico.
 
===L'internazionale della psicoanalisi===
Dopo aver pubblicato un articolo sulla "Morale sessuale e le malattie nervose moderne", degno di rilievo in particolare perché èfu in questo articolo che Freud esprimeespresse le sue prime riflessioni sulla natura della civiltà, Freud nel [[1909]] vienevenne invitato negli Stati Uniti insieme a Jung e Ferenczi.
Durante la traversata mentre la nave li trasporta nel nuovo mondo, la psicoanalisi trasporta anch'essa i tre pionieri nel nuovo mondo ancora da venire nel senso che, quale utopia della psicoanalisi stessa, i tre nell'analizzare durante la traversata i loro sogni, analizzano i sogni di tutti e nel coglierne il senso colgono via via la direzione di tutti essendo ciascuno di noi l'espressione singolare dell'universalmente umano.
 
Una volta arrivati a [[New York]], sulla terra ferma, ai tre pionieri se ne aggiungeaggiunse un quarto, [[Ernst Jones]] giunto dall'Inghilterra, per annunciare la buona novella [[europa|europea]] anche negli [[Stati Uniti]].
 
È in questa situazione che prendonopresero luce le "Cinque conferenze sulla psicoanalisi". Freud aveva cinquantatrecinquantatré anni e alla Clark University fu insignito del titolo di Dottore. Oltre a questa onorificenza Freud ebbe modo di incontrare personalmente il più famoso filosofo americano: [[William James]].
In Europa il discorso freudiano era ancora tacciato di "delirio", di vergognosi compiacimenti, di essere ossessionato dal sesso e di rovinare la società mettendo in pubblica piazza ogni indecenza e perversione. L'impressione, a detta di chi ha vissuto in quell'atmosfera, era che fosse la stessa comunità umana che si ergesse contro la pornografia del discorso freudiano chiedendo di ridurre al silenzio lui e i suoi seguaci per metterli nell'impossibilità di nuocere. Questa "folla inferocita" non spaventò per niente il medico viennese che non fece una grinza sicuro del fatto suo e anzi anni dopo accusò lo stesso eretico Jung di codardia, ma non potendolo fermare, si limitò a chiedergli di non utilizzare più il termine di psicoanalisi per le sue teorie basate su una teoria della libido desessualizzata.
 
Negli [[Stati Uniti]], Freud, si sentesentì quindi più a suo agio anche se in seguito ([[1925]]) confesseràconfessò che in America, dove l'ingenua "dottrina del comportamento" si vantavantava di aver completamente eliminato la psicologia, la portata radicale del suo pensiero è stataera abbondantemente annacquata.
 
Al ritorno, nel [[1910]] il Congresso di Norimberga (30 e 31 marzo) che era stato organizzato da colui che, correva voce, sarebbe stato il successore di Freud, cioè lo psichiatra svizzero [[Carl Gustav Jung]], istituisce una organizzazione internazionale per coordinare tutte quelle associazioni psicoanalitiche nazionali già costituitesi o di nuova creazione.