Core 2 Duo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Classificazione: Corretto errore di battitura. Da "Classificaziome" a "Classificazione".
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
'''Core 2 Duo''' è il nome commerciale di una serie di [[microprocessore|microprocessori]] [[x86]] di ottava generazione sviluppati da [[Intel]], presentati il 27 luglio [[2006]].
 
La nuova architettura, comune anche al [[Core 2 Extreme]], deriva in parte da quella del [[Pentium M]] e più specificatamente da quella del suo primo successore [[dual core]], il [[Core Duo]] Yonah. Intel comunque ha dichiarato che le innovazioni apportate con Core 2 Duo sono diverse, di conseguenza l'azienda vuole proporla come un'architettura completamente nuova denominata ''[[Intel Core Microarchitecture]]'' (o ''P8''), e viene identificata come successore della precedente architettura ''[[NetBurst]]'' (o ''P7''). L'introduzione del Core 2 Duo, inoltre, ha segnato nella gamma Intel l'abbandono del nome storico "[[Pentium]]" per la fascia alta del mercato, per la prima volta dal [[1993]], relegandolo alla fascia medio/bassa.
 
A differenza di quanto accaduto in passato, Intel ha deciso di raggruppare sotto il nome di Core 2 Duo diversi processori (i primi esponenti sono [[Merom (microprocessore)|Merom]] e [[Conroe (microprocessore)|Conroe]]) destinati a diversi settori di mercato. Per la prima volta infatti sia il mercato dei [[computer portatile|sistemi portatili]] che dei [[computer desktop|sistemi desktop]] si basano su un unico processore. Nella versione desktop, Core 2 Duo è il successore del [[Pentium D]] [[Presler]], mentre nell'ambito mobile Core 2 Duo è il successore del [[Core Duo]] [[Yonah]].
 
== La nuova strategia di Intel ==