Alessandro Bilotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
Sull’albo 28 delle Storie, Bilotta crea il personaggio di [[Mercurio Loi]] che due anni dopo, nel maggio 2017, fa il suo esordio in edicola<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2016/06/mercurio-loi-alessandro-bilotta/|titolo=
Una nuova serie Bonelli scritta da Alessandro Bilotta|pubblicazione=[[Fumettologica]]|giorno=4|mese=giugno|anno=2016|accesso=4 giugno 2016}}</ref> come serie di sedici episodi.<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/news/2019/01/24/gallery/tutte-le-cose-hanno-una-fine-1004137/|titolo=Tutte le cose hanno una fine|accesso=25 gennaio 2019}}</ref> Mercurio Loi è un gentiluomo brillante e ironico, un dandy che percorre senza meta precisa le vie della città eterna come un [[flâneur]] ante litteram che, con la sua irrefrenabile curiosità, finisce costantemente per essere coinvolto in vicende misteriose, macchinazioni diaboliche, società segrete.<ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/mercurio-loi-passeggio-roma/|titolo=Mercurio Loi a passeggio per Roma|accesso=14 aprile 2019}}</ref> La serie, in una sola stagione, si è aggiudicata tutti i premi del settore: U Giancu, Micheluzzi, ANAFI, Boscarato, Gran Guinigi e Romics d’Oro. Un caso unico nella storia del fumetto italiano.<ref>{{cita news|autore=Stefano Priarone|url=https://www.ilfoglio.it/cultura/2019/02/10/gallery/chiude-mercurio-loi-il-piu-innovativo-fumetto-bonelli-236807/|titolo=Chiude Mercurio Loi, il più innovativo fumetto Bonelli|pubblicazione=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=10 febbraio 2019|accesso=14 aprile 2019}}</ref><ref name=romadaleggere/>
 
Nell'aprile del 2019, Bilotta ha ricevuto il Romics d'Oro in occasione dei vent'anni di carriera.