HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.89.51.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Daimona Eaytoy
Etichetta: Rollback
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 10:
| proprietario =
| licenza =
| data_rilascio = giugno 1993<ref name="html1">''Hypertext Markup Language (HTML) - A Representation of Textual Information and MetaInformation for Retrieval and Interchange''. Tim Berners-Lee e Daniel Connolly. 1993. [httphttps://www.w3.org/MarkUp/draft-ietf-iiir-html-01.txt]</ref>
| ultima_versione = 5.2
| data_ultima_versione = 14 dicembre 2017<ref name=html5>
Riga 38:
''Cascading Style Sheets, level 1''.
World Wide Web Consortium.
httphttps://www.w3.org/TR/1999/REC-CSS1-19990111</ref>. Tale distinzione, tra contenuto e aspetto finale del documento, permette a browser e dispositivi differenti di rappresentare gli stessi contenuti in maniera consona alle diverse capacità grafiche e dimensioni disponibili. Se da una parte questo impone agli [[Web developer|sviluppatori web]] la creazione di personalizzazioni dei fogli di stile, dall'altra ha garantito la massima diffusione del web ed evitato che esso diventasse un [[mass media|medium]] di [[Élite (sociologia)|élite]].
 
Nel gennaio 2000, viene pubblicato come standard [[XHTML]] 1.0<ref>
Riga 44:
World Wide Web Consortium.
26 gennaio 2000.
httphttps://www.w3.org/TR/2000/REC-xhtml1-20000126</ref>, una variante di [[HTML 4.0|HTML4]] che usa [[XML]] 2.0 anziché [[SGML]] come metalinguaggio di markup, per migliorarne l'interoperabilità con altri linguaggi della famiglia come [[Scalable Vector Graphics|SVG]] e [[MathML]]<ref>
''Why the need for XHTML?'' da ''XHTML 1.0 Specification, §1.1''.
World Wide Web Consortium.
26 gennaio 2000.
httphttps://www.w3.org/TR/xhtml1/#why</ref> Il W3C decise di riformulare l'HTML4 e di continuare lo sviluppo solo su XHTML<ref name=html-history>
''History'' da ''HTML5 - A vocabulary and associated APIs for HTML and XHTML - W3C Recommendation'', §1.4 .
World Wide Web Consortium.
28 ottobre 2014.
httphttps://www.w3.org/TR/html/introduction.html#history-0</ref> e nel maggio 2011 XHTML 1.1 diventa uno standard ufficiale<ref>
''XHTML 1.1 - Module-based XHTML - W3C Recommendation''.
World Wide Web Consortium.
31 maggio 2001.
httphttps://www.w3.org/TR/2001/REC-xhtml11-20010531/</ref>.
 
Nel corso del nuovo millennio, il [[W3C]] cominciò a lavorare a due nuovi progetti, uno orientato ad estendere l'[[XHTML]], e l'altro destinato a definire un nuovo linguaggio che non sarebbe stato compatibile con le vecchie versioni di HTML e XHTML, noto con il nome di [[XHTML 2]] (quest'ultimo progetto è stato dichiarato ufficialmente fallito alla fine del 2010, in favore di un approccio meno rigido).
 
Nel [[2004]], a seguito di una giornata di studi, nasce un gruppo di lavoro alternativo al consorzio: [[Apple]], [[Mozilla Foundation]], [[Opera Software]] e, in un secondo momento, anche [[Google]], si riuniscono nel [[Web Hypertext Application Technology Working Group]] ([[WHATWG]]) e cominciano lo sviluppo di una nuova versione dell'HTML, preoccupati dal disinteresse per l'HTML dimostrato dal consorzio<ref>{{cita web|url=httphttps://wiki.whatwg.org/wiki/FAQ#What_is_the_WHATWG.3F|titolo=What is the WHATWG?|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>. Nel [[2006]] il W3C decide di prendere parte allo sviluppo di [[HTML5]] e nel [[2007]] si unì al [[WHATWG]], i due gruppi collaborano fino al 2011, quando si rendono conto di avere obiettivi inconciliabili: il consorzio voleva tracciare una linea e pubblicare una nuova versione delle specifiche standard, mentre il WHATWG voleva uno standard in continua evoluzione<ref name="html-history" />. Il W3C ha pubblicato la quinta revisione delle specifiche il 28 ottobre 2014<ref name="html5" />.
 
Attualmente i documenti HTML sono in grado di incorporare molte tecnologie, che offrono la possibilità di aggiungere al documento ipertestuale controlli più sofisticati sulla resa grafica, [[interattività|interazioni]] dinamiche con l'utente, animazioni interattive e contenuti [[multimedialità|multimediali]]. Si tratta di linguaggi come [[Foglio di stile|CSS]], [[JavaScript]], [[XML]], [[JSON]], o di altre applicazioni multimediali di [[Scalable Vector Graphics|animazione vettoriale]] o di [[streaming audio]] o [[video]].
Riga 167:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [httphttps://www.w3.org/html/ Portale ufficiale HTML] curato dal HTML Working Group team del World Wide Web Consortium (W3C)
* {{en}} [httphttps://www.w3.org/TR/html4/ Specifiche ufficiali di HTML, versione 4] del W3C
* {{en}} [httphttps://www.w3.org/TR/html5/ Specifiche ufficiali di HTML, versione 5] del W3C
* {{cita web|https://www.html.it/guide/guida-html/|Guida HTML}}
* {{cita web|http://www.webmasterpoint.org/programmazione/html/|Guida e tutorial HTML}}