Utente:Joe123/Sandbox20: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
In seguito alla scoperta degli aspetti positivi della esistenza, scrisse le sue liriche più significative (''Libro dei boschi, delle acque e dei pendii'', [[1914]]; ''Le dee, le sante, le donne'', [[1915]]; ''Nuovi canti'', [[1918]]), che elogiano le bellezza della natura, lo splendore dell'amore, la grandezza della civiltà tecnologica.
Negli anni incerti del [[primo dopoguerra]] sviluppò il suo stile e i suoi contenuti manifestando la sua appassionata adesione alle rivendicazioni operaie (''Canti rossi'', [[1923]]).
Successivamente approfondì una vasta tematica sociale e politica (''Cuore e nubi'', [[1935]]; ''Sonata della vita orizzontale'', [[1937]]), invece nel periodo della [[seconda guerra mondiale]] scrisse liriche (''Anno senza fondo'', 1945; ''Gli anni della peste'', [[1946]]) di argomento patriottico.
== Opere ==
| |||