'Ndrangheta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 12:
|rivale1 = Varie bande di strada in Italia, e talvolta i suoi alleati
|attività1 = [[traffico di droga]], [[riciclaggio di denaro]], [[traffico di armi]], [[estorsione]], [[usura]], [[racket]], gestione dell'[[edilizia]], [[Ricettazione (ordinamento penale italiano)|ricettazione]], [[contrabbando]], [[contraffazione]], [[rapina]], [[furto]], [[truffa]], [[prostituzione]], [[traffico di esseri umani]], [[immigrazione]], [[evasione fiscale]], [[sequestro di persona]], [[appalto pubblico]], [[gestione dei rifiuti]], smaltimento dei [[rifiuti tossici]], [[gioco d'azzardo]], [[corruzione]], [[omicidio]], infiltrazioni nella [[pubblica amministrazione]]
|collaboratore1 = Giacomo Ubaldo Lauro, Saverio Morabito, Antonino Belnome, [[Francesco Fonti]], Antonino Fiume ([[2009]]), Antonino Fiume ([[2002]]), [[Luigi Bonaventura]], Paolo Iannò, Gianni Cretarola, Roberto Moio, Raffaele Moscato, Antonio Valerio, Andrea Mantella, Francesco Albanese, [[Antonio Zagari]], Francesco Conti
|alleato2=[[Camorra]]|alleato3=[[Sacra Corona Unita]]|alleato4=[[Banda della Magliana]]|alleato5=[[Cartelli colombiani]]|alleato6=[[Mafia albanese]]|alleato7=[[Cosa nostra statunitense]]}}
La '''<nowiki/>'ndrangheta'''<ref>Cfr. il lemma [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=34560&r=49999 ''’ndrangheta''] con la lettera "n" minuscola dopo l'[[aferesi]] sul [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP]].</ref><ref>Cfr. il lemma [https://dizionario.internazionale.it/parola/-ndrangheta ''’ndrangheta''] con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sul Dizionario De Mauro.</ref><ref>Cfr. il lemma ''’ndrangheta'' con la lettera "n" minuscola dopo l'[[aferesi]] a p. 751, vol. XIII, sulla ''Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse'', Milano, 1994.</ref><ref>Cfr. il lemma [http://www.sapere.it/enciclopedia/%27ndr%C3%A0ngheta+o+%27ndr%C3%A0nghita.html ''’ndràngheta o ’ndrànghita''] con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sull'enciclopedia ''Sapere''.</ref><ref>Cfr. il lemma [http://www.treccani.it/enciclopedia/ndrangheta ''’ndrangheta''] con la lettera "n" minuscola dopo l'aferesi sull'enciclopedia ''Treccani''.</ref> (pronuncia: {{IPA|[n'draŋgeta]}}<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm|titolo=La lotta contro la mafia, i tanti nomi del patto di sangue, Carabinieri.it|accesso=14 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081016083708/http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Ieri/Storia/Vista+da/Fascicolo+22/01_Fascicolo+22.htm|dataarchivio=16 ottobre 2008}}</ref> probabilmente adattamento del dialettale '''<nowiki/>'ndrànghita'''<ref>Cfr. in Alberto Nocentini, [http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/camorra-mafia-ndrangheta-parte-iii-origine-n ''CAMORRA, MAFIA, ’NDRANGHETA parte III: origine di ’ndrangheta''], per "[[Accademia della Crusca]]", 7 2014.</ref>, nota anche come '''Picciotteria''' e un tempo come '''Famiglia Montalbano'''<ref name="autogenerato3">{{cita web|url=http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/005/INTERO.pdf|titolo=Relazione 2008 della Commissione Antimafia|accesso=27 novembre 2013|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6LQmzM0xd?url=http://www.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/023/005/INTERO.pdf|dataarchivio=27 novembre 2013|formato=pdf}}</ref>) è un'[[organizzazione criminale]] italiana di connotazione [[mafia|mafiosa]] originaria della [[Calabria]], inserita esplicitamente dal 30 marzo [[2010]] nell'articolo 416-bis del codice penale<ref name="ReferenceC">{{cita news| url = http://www.repubblica.it/cronaca/2016/06/18/news/la_ndrangheta_esiste_lo_dice_la_cassazione-142284708/|titolo = Sentenza storica: "La 'ndrangheta esiste". Lo dice la Cassazione e non è una ovvietà|pubblicazione = repubblica.it|autore = Attilio Bolzoni| data = 18 giugno 2016 |accesso = 22 ottobre 2016}}</ref> e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo [[Operazione Crimine-Infinito|Crimine]] dalla [[corte di cassazione]] il 18 giugno [[2016]]<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{cita news| url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/18/ndrangheta-processo-crimine-in-cassazione-11-nuove-assoluzioni-ma-regge-il-concetto-di-ndrangheta-unitaria/2841235/|titolo = ‘Ndrangheta, processo Crimine in Cassazione. 11 nuove assoluzioni, ma tiene il concetto di “‘ndrangheta unitaria”|pubblicazione = il fatto quotidiano|autore = Lucio Musolino | data = 18 giugno 2016|accesso = 19 giugno 2016}}</ref>. È l'unica mafia presente in tutti e 5 i continenti del mondo e secondo una indagine di ''Demoskopika'' del [[2014]], nel [[2013]] attiva in 30 nazioni con 400 cosche e {{formatnum:60000}} affiliati di cui {{formatnum:40000}} in Calabria<ref>{{cita news| url = http://www.affaritaliani.it/cronache/pi-fatturato-di-mcdonald-s-il-giro-d-affari-della-ndrangheta260314.html?refresh_cens |titolo = 'ndrangheta, colosso da 53 miliardi. "Più di McDonald's e Deutsche Bank insieme" |data = 26 marzo 2014 |accesso = 16 gennaio 2018|pubblicazione =affaritaliani.it }}</ref>, solo in Calabria vi sarebbero 166 cosche con almeno {{formatnum:4000}} affiliati (Corte d'appello di Catanzaro nel [[2019]])<ref>{{cita news| url = http://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/01/26/ndrangheta-tentacolare-166-le-cosche_045e2ebe-3809-4b50-852d-5d6fdb30d16b.html |titolo = 'Ndrangheta tentacolare, 166 le cosche |pubblicazione = ansa.it |data = 26 gennaio 2019|accesso= 28 gennaio 2019|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190223182740/http://www.ansa.it/calabria/notizie/2019/01/26/ndrangheta-tentacolare-166-le-cosche_045e2ebe-3809-4b50-852d-5d6fdb30d16b.html}}</ref>.
Si è sviluppata a partire da [[organizzazione criminale|organizzazioni criminali]] operanti nella [[provincia di Reggio Calabria]], dove è fortemente radicata, anche se il potere mafioso è dominante anche nelle [[
In [[Calabria]] svolge un profondo condizionamento sociale fondato sia sulla forza delle armi che sul ruolo economico raggiunto attraverso il [[riciclaggio del denaro]]. Questa attività, che le ha permesso di controllare ampi settori dell'economia dall'impresa al [[commercio]] e all'[[agricoltura]], spesso con una forte connivenza di aree della [[pubblica amministrazione]] a livello locale e regionale di tutti gli schieramenti politici.<ref name="autogenerated8">{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_dicembre_1/boccassini-ndrangheta-trasversale-partiti-politica-1902376733770.shtml|titolo=Boccassini: 'ndrangheta trasversale ai partiti Prestipino: «Milano come Reggio Calabria»|pubblicazione =Corriere.it}}</ref>.
La relazione della [[Commissione parlamentare antimafia]] del 20 febbraio [[2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.ammazzatecitutti.org/ultime/ndrangheta-a-meta-tra-catene-fast-food-e-al-qaeda.php|titolo=Fast food e Al-Qaida, ammazzatecitutti.org|urlmorto=sì}}</ref> afferma che la 'ndrangheta «ha una struttura tentacolare priva di direzione strategica ma caratterizzata da una sorta di intelligenza organica», e la paragona alla struttura del movimento [[Terrorismo|terroristico]] [[islam|islamico]]
== Etimologia del termine ==
| |||