Bucerotidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 104057930 di 188.218.87.149 (discussione)
Etichetta: Annulla
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 52:
== Descrizione ==
[[File:Bucerotidae2 Wytsman.jpg|thumb|left]]
Il tratto distintivo principale dei bucerotidi è il lungo [[becco]], supportato da collo molto robusto; in molte specie il becco è sormontato da una sorta di "elmetto", una struttura cava molto vistosa in alcune specie, in altre appena visibile; nelle specie in cui l'"elmetto" è particolarmente evidente, esso ha la funzione di [[cassa di risonanza]] per i richiami.<ref name ="HBW">{{Cita libro | autore= Kemp A.C. | curatore = del Hoyo J & Elliott | capitolo = Family Bucocerotidae (Hornbills) | titolo = Handbook of the Birds of the World. Volume 6, Mousebirds to Hornbills | anno = 2001 | pagine = 436–487 | città = Barcelona | editore = Lynx Edicions | isbn = 84-87334-30-X |url=httphttps://www.hbw.com/family/hornbills-bucerotidae}}</ref><br/>
Le dimensioni delle varie specie vanno dai 30 ai 120&nbsp;cm di lunghezza, con un peso compreso tra circa 100&nbsp;gr a oltre 4&nbsp;Kg.<ref name ="HBW"/> Le femmine sono tipicamente più piccole dei maschi ([[dimorfismo sessuale]]).<br/>
Il [[piumaggio]] è tipicamente nero, grigio, bianco o marrone, mentre il becco e la testa possiedono colori molto vivaci.<br/>