Boing (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 84:
Il 22 ottobre 2004, Boing sostituisce [[VJ Tv]], con un cartello che recita ''Boing, In arrivo''<ref>{{cita web |url=https://www.millecanali.it/sara-boing-il-nuovo-canale-per-bambini-mediaset/ |titolo=Sarà Boing il nuovo canale per bambini Mediaset |accesso=22 febbraio 2018 |data=22 ottobre 2004}}</ref>; le trasmissioni del canale iniziano ufficialmente alle 20:00 del 20 novembre 2004 sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] italiano<ref>{{cita web |url=http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2463_it.shtml |titolo=Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24 |accesso=22 febbraio 2018 |data=10 novembre 2004}}</ref>, diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno<ref>Boing in realtà è preceduto dall'emittente satellitare gratuita [[K2 (rete televisiva)|K2]] che però trasmetteva tutto il giorno solo via satellite a pagamento su [[Sky Italia|Sky]] al canale 632 e poi al 626, mentre [[Free to air|in chiaro]] trasmetteva soltanto in [[Syndication (mass media)|syndication]] su reti regionali dalle 6:45 alle 8 e dalle 17 alle 19, per poi passare al DTT in chiaro solo dal 1º luglio 2009, diventando un'emittente [[free to air]], e poi dal 12 luglio 2011 [[free to view]] su Sky. [[Rai Gulp]], altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece nasce il 1º giugno [[2007]] e per i primi due anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.</ref>. Al momento della partenza era disponibile nel [[multiplex televisivo|multiplex]] [[Mediaset 1]].
La voce ufficiale dei promo del canale è stato il doppiatore [[Pietro Ubaldi]] dal [[2004]] fino ad aprile [[2019]], quando è stato sostituito da [[Gianluca Iacono]] già doppiatore dei promo di [[Italia 2]].
Dal 10 luglio [[2006]] Boing è stato disponibile in Italia anche sulla [[televisione mobile]]<ref>{{cita web |url=http://www.millecanali.it/boing-primo-canale-kids-sui-tivufonini/0,1254,57_ART_209078,00.html |titolo=Boing primo canale kids sui "tivufonini" |accesso=22 febbraio 2018 |data=5 luglio 2006}}</ref> attraverso il multiplex [[3 TV|La3]], allora impiegato per le trasmissioni su dispositivi mobili. Boing veniva offerto con la [[piattaforma televisiva]] commerciale a pagamento di 3 Italia. Nel giugno 2008, con il debutto dell'offerta televisiva gratuita di La3 TV, Boing viene spostato in tale offerta e diventa quindi disponibile gratuitamente anche sulla televisione mobile.
|