Domini spagnoli in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 62.19.187.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
||
Riga 10:
=== XVI secolo ===
{{vedi anche|Guerre d'Italia del XVI secolo}}
La guerra tra la Francia e gli [[Asburgo]] comunque proseguì ancora per un trentennio, per concludersi solo nel [[1559]], quando, cambiati i maggiori contendenti in quanto a [[Francesco I di Francia|Francesco I]], sul trono di Francia, era succeduto [[Enrico II di Francia|Enrico II]], mentre [[Carlo V d'Asburgo]], abdicando nel [[1556]], aveva diviso i suoi domini affidando al figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo]] i domini spagnoli, comprendenti, tra l'altro, i territori italiani, e al fratello [[Ferdinando I d'Asburgo]] il titolo di Imperatore e i domini germanici, si poté giungere alla [[pace di Cateau-Cambrésis]] che sanciva l'inizio dell'egemonia della Spagna sul continente e, contemporaneamente, la conclusione delle pretese francesi sull'Italia.
| |||