Ultra (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wiwi1 (discussione | contributi)
ho finito di tradurre
Wiwi1 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 18:
==Storia musicale==
 
Sebbene qualche volta sono stati descritti come una [[boybandboy band]] costruita, gli Ultra originariamente erano composti da James Hearn e Michael Harwood che erano compagni di scuola nello [[Buckinghamshire]], [[Regno Unito]] e compagni di studio alla [[University of Leeds]] nella metà degli anni '90. Si unirono a Jon O'Mahony, che era di un paio di anni più grande e frequentava la stessa università. Dopo essersi laureati hanno formato un gruppo musicale che alla fine hanno chiamato Ultra (chiamati come un album dei [[Depeche Mode]]), dopo aver suonato sotto un numero di diversi nomi, includendo Stepping Stoned, Decade and Suburban Surfers. L'anno seguente si unì agli Ultra Nick Keynes come bassista.
===Successo in classifica===
Il loro demo tape finalmente arriva all'attenzione di [[Ian Stanley]] (ex-[[Tears for Fears]]) e firmano per l'etichetta [[EastWest]] di [[Warner Music Group|Warner]]. Nel 1998 hanno realizzato il loro primo singolo, "Say You Do", scritto da tutti i membri del gruppo, che ha raggiunto #11 nel Regno Unito (UK). Il loro singolo successivo, "Say it Once", solo #16 in classifica in UK, ma ha raggiunto il numero #1 in Italia. Nel corso dei due anni successivi diversi loro singoli sono stati per molto tempo nelle top 20 UK, Italiana e Spagnola, e nel 1999, il loro album di debutto, ''[[Ultra (album di debutto)|Ultra]]'', entrò nella UK top 40 al #37.
 
Il gruppo divenne molto popolare tra il pubblico giovane femminile, sebbene gli Ultra insistessero nel dire che il loro successo deriva principalmente dalle loro canzoni, non dal loro aspetto. Gli Ultra si sono esibiti live e hanno anche fatto da band di supporto a un gran numero di altri artisti pop inclusa la [[boybandboy band]] irlandese [[Boyzone]] nel 1997, il primo [[Eternal (gruppo musicale)|Eternal]] membro [[Louise Nurding]] per una performance a [[Wembley]], e la boyband [[911 (gruppo musicale)|911]]. Sono stati particolarmente popolari nel Sud Est Asiatico e in Italia, dove si accalcarono intorno a loro più di 3000 ragazze adolescenti alla registrazione delle canzoni a [[Milano]].
 
===Divisione della band ===
Riga 36:
O'Mahony, Harwood e Keynes in seguito hanno fondato una casa di produzione, Goldust, che scrive e produce per altri artisti come [[Bryan Adams]], [[Kylie Minogue]], [[Natasha Bedingfield]], [[Phixx]] e [[Liberty X]]. Hanno anche scritto musica per alcuni film, con il titolo della traccia sul film Modigliani di [[Andy Garcia]], e per il film [[The Magic Roundabout]].
 
James Hearn inizialmente ha lasciato il business musicale per lavorare come ispettore di proprietàgeometra a [[Slough]] ma nel 2004 è ritornato all'università. Ha continuato a scrivere e a produrre tracce per altri artisti.
 
=== Secondo album ===