Dialetto brianzolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 17:
}}
 
Il '''dialetto brianzolo'''{{ISO 639}} è un insieme di varietà del [[dialetto lombardo occidentale|ceppo occidentale]] della [[lingua lombarda]] parlato nella [[Brianza]]<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/B/BR/brianzolo.html|titolo=Brianzolo|sito=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/|editore=DeAgostini|accesso=4 settembre 2016}}</ref> e che presenta tracce anche di quello [[dialetto lombardo orientale|orientale]].<ref name="Thompson">{{citaCita|Thompson, 2015|p.14}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 28:
Una contrapposizione voluta fra dialetto milanese e quello brianzolo è stata riscontrata da [[Gianfranco Ravasi]] nelle desinenze dialettali con cui si esprimono i due protagonisti (padrone e servo) della lirica 'Trattenimento dell'autore in villa" scritta nel 1690 da [[Carlo Maria Maggi]] e nelle sue successive commedie.<ref>Vedi p. 308 G. Ravasi (1999)</ref><ref>Vedi p. 139 C. Beretta (2003)</ref>
 
[[Francesco Cherubini]] letterato e studioso delle [[letteratura milanese]] nel 1857 aggiunse un quinto volume,<ref>{{cita| name="Thompson," 2015|p.14}}</ref> ai quattro precedentemente scritti del suo vocabolario milanese italiano, dedicato al brianzolo, da lui descritto come un idioma del milanese<ref>Vedi C. Cherubini, ''Vocabolario milanese-italiano''</ref>, suddivisione richiamata da Carlo Salvioni trent'anni dopo all'incirca<ref>vedi pag. 25, C. Salvioni, 1884</ref>
 
Nel 1955 il regista [[Ermanno Olmi]] gira il [[cortometraggio]] "il Pensionato" con un dialogo tutto in dialetto brianzolo, tra i due protagonisti, per accentuare il realismo della vicenda narrata nel filmato.<ref>Vedi pag. 135 A. Aprà (2003)</ref>