Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Avviso |
||
Riga 417:
#:Ho tolto alcune frasi di un certo effetto, ma poco enciclopediche, relative alla distruzione di Aquileia da parte di Attila. La teoria formulata dall'Università di Udine, Michi, se corredata da adeguati riferimenti, si può riportare in nota. Non c'è nessun volontario che voglia rimpolpare il paragrafo sui ''Trasporti''? E va bene, cercherò di farlo io nei prossimi giorni. Interessanti i tuoi inserimenti Klenje. Cordialità a tutti voi (presenti e assenti per vacanze). --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 19:24, 16 ago 2007 (CEST)
Ho ritenuto necessario integrare la nota relativa al mandamento, ovvero un libro del 1936 scritto in piena epoca fascista, con il risultato di un referendum tenutosi nel 2006. A Sappada nel giugno 2007 è stato raccolto un numero di firme pari a metà della popolazione comunale '''per la sola richiesta''' del referendum a favore del passssaggio al Friuli.[[Utente:Gian77|Gian77]]▼
▲#: '''Mandamento di Portogruaro''' Ho ritenuto necessario integrare la nota relativa al mandamento, ovvero un libro del 1936 scritto in piena epoca fascista, con il risultato di un referendum tenutosi nel 2006. A Sappada nel giugno 2007 è stato raccolto un numero di firme pari a metà della popolazione comunale '''per la sola richiesta''' del referendum a favore del passssaggio al Friuli.[[Utente:Gian77|Gian77]]
:Secondo me non va bene farne menzione nell'incipit che ha la funzione di fornire una definizione veloce della voce in questione. Bisognerebbe riportarlo in qualche altra parte. Inoltre, secondo la mia percezione, nel tuo intervento e nella nota che hai messo traspare anche una certa soddisfazione per i fatti che riporti; e questo non va bene in un'enciclopedia. Esempio: dici che ''Va ricordato che in un referendum tenutosi nel 2006 la maggioranza relativa della popolazione del mandamento si è espressa a favore del ricongiungimento''. Bene. Poi tra parentesi specifichi che non si è votato nel Comune di Portogruaro. Questo significa che un fautore della permanenza al Veneto del portogruarese ti potrebbe, a ragione, dire che, essendo il Comune di Portogruaro il comune decisamente più popoloso dell'area, il passaggio al Friuli non ha una maggioranza nella popolazione. Inoltre, nei comuni che hanno votato, soltanto la maggioranza dei votanti — ma non della popolazione — si è espressa a favore del passaggio. Domanda: a Concordia si è votato?▼
:Discorso simile per Sappada. È lecito riportare i numeri, ma non mostrare soddisfazione. Per esempio, la frase che dici qui sopra, se riformulata nel modo seguente, può andare bene (ovviamente sempre a mio avviso): ''Nel giugno 2007, a Sappada, Comune di ''x'' abitanti, il comitato promotore di un referendum sul passaggio alla Regione Friuli-Venezia Giulia è riuscito a raccogliere ''y'' firme. Il referendum sarà tenuto ...''.▼
:'''Saluti a tutti'''. Domani 18 agosto parto per le vacanze e torno il 10 settembre. Non so se mi collegherò da dove mi troverò: dipenderà dalle condizioni oggettive e dal mio estro del momento ;-) --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 15:40, 17 ago 2007 (CEST)▼
▲
'''Concordo pienamente''' con Hedorfer e mi rattrista vedere un utente che io stimo e con cui abbiamo lavorato per mesi in sintonia assumere posizioni radicali e poco consone allo spirito di Wikipedia. Faccio inoltre rilevare che: ▼
▲
1) Sarebbe il caso di agire dopo aver ascoltato il parere degli altri autori e di tutti coloro che hanno collaborato ultimamente all'ampliamento ed alle rettifiche della pagina. In caso contrario, è inutile presentare questa voce al vaglio;▼
▲
2) ricordo che nel vaglio ci sono dei revisori: se tutti agissero nel modo in cui ha agito l'amico Gian77, qui ci troveremmo nell'anarchia più totale e la voce sarebbbe illegibile;▼
▲#:'''Concordo pienamente''' con Hedorfer e mi rattrista vedere un utente che io stimo e con cui abbiamo lavorato per mesi in sintonia assumere posizioni radicali e poco consone allo spirito di Wikipedia. Faccio inoltre rilevare che:
3) se si analizza bene il testo, la vecchia versione teneva conto di una pluralità di opinioni proprio perché il tema è delicato, non si vuole offendere nessuno e alcuni utenti, non nati né vissuti certo in epoca fascista, hanno richiesto in questa, o in altre sedi, maggiore obiettività (Hedorfer, Klena, Carlo Morino ecc.). Io, da parte mia, credo di aver agito tenendo conto del parere di tutti gli autori, parere da me esplicitamente e ripetutamente sollecitato (ma tu, Gian77, hai letto questa pagina di discussione?).▼
▲#:1) Sarebbe il caso di agire dopo aver ascoltato il parere degli altri autori e di tutti coloro che hanno collaborato ultimamente all'ampliamento ed alle rettifiche della pagina. In caso contrario, è inutile presentare questa voce al vaglio;
Sarebbe auspicabile che nelle prossime ore Gian77 ripristinasse la vecchia versione, magari integrandola con alcune delle notizie riportate (non corredate peraltro da fonti) che potrebbe inserire fra le note, anche perché le prove che ha addotto per Sappada (e per il Mandamento di Portogruaro), come giustamente ha rilevato Hedorfer, non fanno altro che fornirci un'ulteriore dimostrazione che non esiste univocità di opinioni rispetto all'appartenenza di quel Comune al Friuli. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 16:17, 17 ago 2007 (CEST)▼
▲#:2) ricordo che nel vaglio ci sono dei revisori: se tutti agissero nel modo in cui ha agito l'amico Gian77, qui ci troveremmo nell'anarchia più totale e la voce sarebbbe illegibile;
▲#:3) se si analizza bene il testo, la vecchia versione teneva conto di una pluralità di opinioni proprio perché il tema è delicato, non si vuole offendere nessuno e alcuni utenti, non nati né vissuti certo in epoca fascista, hanno richiesto in questa, o in altre sedi, maggiore obiettività (Hedorfer, Klena, Carlo Morino ecc.). Io, da parte mia, credo di aver agito tenendo conto del parere di tutti gli autori, parere da me esplicitamente e ripetutamente sollecitato (ma tu, Gian77, hai letto questa pagina di discussione?).
▲#:Sarebbe auspicabile che nelle prossime ore Gian77 ripristinasse la vecchia versione, magari integrandola con alcune delle notizie riportate (non corredate peraltro da fonti) che potrebbe inserire fra le note, anche perché le prove che ha addotto per Sappada (e per il Mandamento di Portogruaro), come giustamente ha rilevato Hedorfer, non fanno altro che fornirci un'ulteriore dimostrazione che non esiste univocità di opinioni rispetto all'appartenenza di quel Comune al Friuli. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 16:17, 17 ago 2007 (CEST)
#:'''Si avvertono tutti gli usuari (anche coloro che hanno contribuito alla stesura della pagina)''', che trovandosi la voce al vaglio, rettifiche ed integrazioni apportate direttamente su di essa e che ne alterino i contenuti senza il preventivo accordo dei revisori andranno considerate atti di vandalismo e segnalate a un Amministratore. Con ciò si vogliono in particolare evitare tutte quelle iniziative unilaterali che, spesso inconsapevolmente, potrebbero avere dei risvolti POV e distruggere la credibilità della pagina al vaglio. Preghiamo pertanto tutti coloro che sono intenzionati ad operare delle rettifiche e/o integrazioni, di esprimere tale esigenza in questa sede. '''I revisori si impegnano, da subito, ad accoglere quei suggerimenti dettati dal buonsenso o che trovino l'assenso della nostra Comunità'''. Esortiamo invece tutti i lettori ad intervenire direttamente sulla pagina per correggere eventuali anomalie, errori di battitura, di impaginazione o di altra natura, soprattutto se non conformi al manuale di stile in uso presso di noi. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 16:55, 20 ago 2007 (CEST)
#:P.S. Ho tolto l'intestazione ''Mandamento di Portogruaro'' da dove si trovava perché, nel modo in cui era stata inserito in questa pagina di discussione, il Mandamento risultava essere, nell'elenco, la voce n.21 del vaglio, preceduto dalla voce ''Friuli'' con il n. 20 (consultare a questo proposito la cronologia).--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] 16:55, 20 ago 2007 (CEST)
|