Discussione:L. Ron Hubbard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 211:
:::::{{ping|Vituzzo}} Grazie per la tua opinione. Tu parli di "nucleo centrale delle teorie di Hubbard", quindi penso che tu faccia riferimento agli Assiomi pubblicati con Dianetics: la forza per pensiero sul corpo / o al libro in sè. -- Il prof. Natale Terrin - che ha studiato alcuni scritti di Hubbard - ed è professore emerito dell'Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina a Padova, ha pubblicato un'opera con Morcelliana che tratta questi aspetti e scrive " secondo Hubbard le sue scoperte sono di eccelso valore e sono paragonabili alle scoperte più importanti dell'umanità, in quanto nella sua natura di nuova "scienza della mente", Dianetics sarebbe stata in grado di produrre un'efficiacia tecnica e terapeutica senza precedenti." più avanti nel testo offre una critica "In realtà dovremmo dire che in un primo momento, la posizione dell'autore di Dianteics appare, a chi legge per la prima volta le sue dichiarazioni sulla scoperta delle regole della mente, quasi un susseguirsi di affermazioni alquanto retoriche, soprattutto per il modo troppo laudativo di presentazione del libro e delle presunte scoperte... Di fatto però, la lode non appare così esagerata se si guarda all'impatto sociale avuto dal libro e dalla popolarità e diffusione inaspettata che esso ha avuto." (pag 106, 107) [[Utente:Renatoongania|Renatoongania]] ([[Discussioni utente:Renatoongania|msg]]) 19:04, 17 apr 2019 (CEST)
::::::Valenza nel mondo scientifico del prof. Terrin? zero. Citazioni di testi e/o teorie di Hubbard in libri accademici? zero. Studi peer review sulle teorie di Hubbard che li convalidano su riviste con un minimo di impact factor? zero. Che ci sia qualcuno, in mezzo a 9 miliardi di persone, che parli bene di Hubbard è normale, è la legge dei grandi numeri. Quello che non appare normale è sostenere una scientificità delle teorie di Hubbard citando una rivista di cosmetica della quale però non conosciamo l'abstrac e un docente di teologia che c'ha scritto un libro caro a Scientology. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 22:26, 17 apr 2019 (CEST)
::::::::Le tue valutazioni 0+0+0+0 sono spassose e formulate con grande stile, ma forse il tuo è un giudizio che pecca di eccessiva voglai di liquidare l'autorevolezza delle fonti senza probabilmente averle consultate, certamente Terrin andrebbe sottoposto ad un esame più profondo 8ma non sta certamente a me consigliarti delle letture). Quanto a me, non ho velleità di sostenere la scientificità di alcunchè, ci mancherebbe, faccio fatica a risolvere equazioni matematiche leggermente complesse, figuriamoci qualcosa di più serio che prende in considerazione la natura umana. Posso fare quello che fanno le persone qui su WP, portare fonti o sengnalarne la mancanza, indicare che è necessaria una fonte quando non se ne sente l'esigenza, indicare che una fonte non è adeguata... E poco altro. Nello specifico, se vedo delle virgolette applicate ad una parola, cerco di capire se quei segni sono chiaramente comprensibili dal lettore in maniera univoca oppure (ed è il caso) quei segni grafici si prestano a interpretazioni (è un problema della lingua italiana e non solo). Se quelle interpretazioni sono, a mio giudizio, lesive della sensibilità di qualcuno (per mero errore interpretativo o per colpa dell'editor in questo caso non è così rilevante), cerco di sottoporre la questione alla Comunità dei Wikipediani per valutare un miglioramento di quella voce, per superare il possibile fraintendimento. Però, se anzichè ottenere cooperazione nella discussione su un punto specifico, per il quale tra le altre cose evito di portare in argomento la parola 'scienza' e cioè sostituirla con un pronome, nonostante tutti gli sforzi di cercare un consenso, ciò apre un processo alla scientificità delle teorie di Hubbard, sono costretto a rinunciare alla ricerca del consenso.[[Utente:Renatoongania|Renatoongania]] ([[Discussioni utente:Renatoongania|msg]]) 23:08, 17 apr 2019 (CEST)
| |||