FTTx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
[[File:FTTX.svg|thumb|upright=1.4|Lo schema illustra come le architetture FTTx variano proprio per la distanza tra la [[fibra ottica]] e l'utente finale. L'edificio sulla sinistra è la [[centrale telefonica]] mentre quello sulla destra è uno degli edifici serviti dalla sede centrale. I rettangoli tratteggiati rappresentano gli appartamenti o gli uffici all'interno dello stesso edificio.]]'''FTTx''' è l'[[acronimo]] della locuzione inglese '''''Fiber to the x''''' che indica un'architettura di [[rete di telecomunicazioni]] di [[livello fisico]] a [[banda larga]] utilizzante la [[fibra ottica]] come [[mezzo trasmissivo]] per sostituire completamente o parzialmente la [[rete di accesso]] locale tradizionale in metallo (solitamente in [[doppino]] in [[rame]]) utilizzata per l'[[ultimo miglio]] di telecomunicazioni. Tale infrastruttura di rete consentirebbe la realizzazione delle cosiddette ''[[Next Generation Network]]'' (NGN-NGAN) caratterizzate da [[velocità di trasmissione]] sensibilmente più elevate a favore dell'utente finale.
 
L’acronimo “universale“ (terminante in ''x'') è nato come una generalizzazione delle varie denominazioni di possibile configurazione di distribuzione in fibra: FTTN, FTTC, FTTB, FTTH, FTTW, FTTR, ecc. Il termine base FTT si differenzia per l'ultima lettera, che diviene appunto “x” nell'accezione più generale.
Riga 35:
<references />
==Voci correlate==
{{MultiColColonne}}
* [[Anti Digital Divide]]
* [[Banda larga]] (''broadband'')
Riga 44:
* [[Next Generation Networking]]
* [[ITU-T]]
{{ColBreakColonne spezza}}
* [[Unbundling local loop|ULL]] (''Unbundling'' o ''ultimo miglio'')
* [[G.fast]]
Riga 53:
* [[VDSL]]
* [[VDSL2]]
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiber to the x}}
 
{{Portale|informatica|Telematicatelematica}}
 
[[Categoria:Telefonia]]