Gabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo modifiche precedenti non conformi
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
'''Gabria'''<ref>Cfr. il toponimo "Gabria" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref name="IGM">Gabria e Col S. Pietro in: [http://opac.isprambiente.it/sebina/repository/catalogazione/immagini/jpg/cgip40a.jpg Carta geologica delle Tre Venezie – Gorizia, Foglio 40<sup>a</sup> della Carta d'Italia al 100.000 dell'Istituto Geografico Militare – Firenze 1951]</ref><ref name="franceschino2">Gabria e il colle San Pietro in: [http://arsq.gov.si/Query/bild.aspx?VEID=202711&DEID=10&SQNZNR=1 Mappa della Comune di Gabria, nel Litorale, Circolo di Gorizia, Distretto S<sup>ta</sup> Croce] – Catasto austriaco franceschino 1822</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]]: '''''Gaberje''''', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gabria''<ref name="franceschino3">[http://arsq.gov.si/Query/bild.aspx?VEID=202707&DEID=10&SQNZNR=1 Provinz Küstenland, Gemeinde Gabria, Kreis Görz, Steuer Bezirk Heidenschaft] – Catasto austriaco franceschino</ref>) è un paese della [[Slovenia]], frazione del comune di [[Aidussina]].
La località , che si trova a 191.,3 metrim s.l.m. ed a 21.,6 kilometrikm dal confine italiano, è situata sulle colline del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]] (''Vipavski griči'') a 8.,7&nbsp;km dal capoluogo comunale.<br>
L'insediamento (''naselja'') è anche costituito dagli agglomerati di: ''Spodnji konec'' (Conéz Inferiore<ref name=carta1938>{{Cita libro |titolo =Carte geologica e pedologiche delle provincie di Gorizia e Trieste e del territorio delle bonifiche della Bassa Friulana |autore =Arturo De Varda |autore2 =Francesco Blasi |autore3 =Guido Randich |url =https://www.biblioest.it:443/SebinaOpac/.do?idopac=TSA2214571 |editore =Fondazione per la Sperimentazione agraria |città =Firenze |anno =1938}}</ref>), ''Jegno'' (Iegno<ref name=carta1938/>), ''Plac'' (Plaz<ref name=carta1938/>), ''Gornji konec'' (Conéz Superiore<ref name=carta1938/>), ''Griža'' (Grisa<ref name=carta1938/>), ''Uhajne'' (Ucanie<ref name=carta1938/>), ''Peganska vas'' (Villa Pegansca<ref name=carta1938/>) e ''Drsalca'' (Dersalizza<ref name=carta1938/>).
 
Riga 73:
 
==Alture principali==
Col San Pietro<ref name="IGM"/><ref name="franceschino2"/> (''hrib Svetega Petra''), mt 352 m; monte Acuto<ref name=carta1938/> (''Ostri vrh''), mt 422 m; monte San Teobaldo<ref name=carta1938/> (''Tibot''), mt 392 m; monte Tresni<ref name=carta1938/> (''Trešnik''), mt 404 m
 
==Corsi d'acqua==