Live CD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Desktop
Riga 12:
Il termine ''LiveCD'' venne però coniato con la diffusione di massa dei lettori [[CD-ROM]]. La prima distribuzione Live fu Yggdrasil Linux, ma le sue prestazioni erano fortemente limitate dalla velocità di trasferimento dei lettori CD-ROM. Il primo LiveCD<ref>Ovviamente non è detto che debba essere per forza un CD: può essere anche un [[DVD]]. Il fatto è che quando sono nati questi strumenti esistevano solo i CD e non i DVD.</ref> famoso fu [[Knoppix]] (derivata da [[Debian]]), esso trovò un largo impiego sia come disco di ripristino sia come distribuzione Live.
 
Dal momento del rilascio di Knoppix ([[2003]]) le distribuzioni Live hanno avuto un successo crescente al punto da creare distribuzioni che partono in modalità Live come comportamento predefinito ma, prevedono una icona (a volte posta sul [[desktop environment|desktop]] del sistema appena avviato) che ne permette l'installazione con semplici passi (come ad esempio accade per le distribuzioni [[Ubuntu]]).
 
== Caratteristiche ==