Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Revert to revision 104137693 dated 2019-04-19 20:47:04 by Marl it using popups |
||
Riga 80:
|AnnoMorte = 1882
|Epoca = 1800
|Attività = generale
|Attività2 = patriota
|Attività3 = condottiero
Riga 86:
|Nazionalità = italiano
}}
Noto anche con l'appellativo di "''eroe
È considerato, dalla [[storiografia]] e nella [[Cultura di massa|cultura popolare]] del [[XX secolo]] da essa influenzata, il principale [[eroe nazionale]] italiano.<ref>{{Cita libro |autore = AA.VV. |titolo = La fabrique des héros |editore = Maison des Sciences de l'Homme |anno = 1999 |isbn = 2-7351-0819-8 |pagina = 11}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.150anni.it/webi/index.php?s=20&wid=22#sott151 |titolo = La scuola per i 150 anni dell'Unità I protagonisti: Garibald |urlmorto = no |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141027121014/http://www.150anni.it/webi/index.php?s=20&wid=22#sott151 |dataarchivio = 27 ottobre 2014 }}</ref> Iniziò i suoi spostamenti per il mondo quale ufficiale di navi mercantili e poi quale capitano di lungo corso al comando. La sua impresa militare più nota fu la [[spedizione dei Mille]], che annesse il [[Regno delle Due Sicilie]] al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] durante l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]].
|