Utente:Polachk/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto due note |
Ho terminato l'incipit e iniziato la descrizione. |
||
Riga 1:
{{F|chimica|dicembre 2014}}
I '''legami intermolecolari''' sono
==Descrizione==
[[File:Schematic of the electrostatic interaction between two dipolar molecules.png|thumb|Forze di interazione dipolo-dipolo]]
[[File:Schematic of a cation interacting with a dipolar molecule.png|thumb|Forze di interazione ione-dipolo]]
Le forze intermolecolari contribuiscono a determinare alcune caratteristiche fisiche delle sostanze
determinando quindi in quale stato fisico si presenteranno a temperatura ambiente. Un'elevata forza fra le molecole di una soluzione (ad esempio un legame ad idrogeno, come nel caso dell'acqua) fa innalzare il punto di ebollizione di quest'ultima, perché riuscire a portare le molecole in fase vapore risulta più costoso in termini energetici (presumibilmente fornendo energia sotto forma di calore) per rompere questi legami. Stesso discorso si può fare per il punto di fusione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gmpe.it/chimica/legami-intermolecolari|titolo=Legami intermolecolari|accesso=21/04/19 alle 19:20}}</ref>
Esistono le seguenti tipologie di forze intermolecolari, disposte in ordine di [[Energia di legame|forza]] crescente:
|