Utente:Polachk/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto due note
Ho terminato l'incipit e iniziato la descrizione.
Riga 1:
{{F|chimica|dicembre 2014}}
I '''legami intermolecolari''' sono deboliinterazioni di natura [[legame chimico|interazionielettrostatica]] diche naturasi generano non fra singoli [[elettrostaticaAtomo|atomi]], ma trafra [[molecola|molecole]] neutre e [[ione|ioni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gmpechimica-online.it/chimicadownload/legami-intermolecolari.htm|titolo=Legami intermolecolari e Forze di Van der Waals|accesso=2125/04/19 alle 1912:2030}}</ref> LeQueste [[energiainterazioni dipossono legame|energie]]essere coinvoltecausate insia questida tipimolecole diil interazionicui sono[[Dipolo dielettrico|momento grandipolare]] lungarisultante minorinon rispettoè anullo, quellesia coinvolteda neimolecole che subiscono una [[legamiPolarizzazione chimicielettrica|polarizzazione]], intramolecolarima (finosono ain 4000&nbsp;kJ/molgenerale percaratterizzate da un' [[legameEnergia ionicodi legame|energia]] adpiù esempio),debole marispetto sonoai semprelegami importantissime[[intramolecolari]].<ref>{{Cita perlibro|titolo=Elementi valutaredi lechimica interazioni traRoberto dueSpinicci molecole- Firenze University Press|p=|pp=225-226|ISBN=88-8453-198-5}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://chimicando.altervista.org/i-legami-intermolecolari/?doing_wp_cron=1556125881.4270350933074951171875|titolo=Legami intermolecolari|accesso=24/04/19 alle 19:15}}</ref> Divengono spesso fondamentali nel determinare le proprietà [[Proprietà fisica|fisiche]] e [[Proprietà chimica|chimiche]] di alcune sostanze o in campi come il [[Docking (chimica)|docking]] di un farmaco.<ref>{{Cita libro|cognome=Malucelli, Giulio.|titolo=Elementi di chimica per l'ingegneria|url=https://www.worldcat.org/oclc/955519247|accesso=2019-04-21|data=2002|editore=Libreria editrice universitaria Levrotto & Bella|p=145|OCLC=955519247|ISBN=8882180859}}</ref><ref name=":0" />
 
==Descrizione==
[[File:Schematic of the electrostatic interaction between two dipolar molecules.png|thumb|Forze di interazione dipolo-dipolo]]
[[File:Schematic of a cation interacting with a dipolar molecule.png|thumb|Forze di interazione ione-dipolo]]
ALe differenzaforze deiintermolecolari legamipossono intratomici,essere cheattrattive leganoo trarepulsive loro gli [[atomo|atomi]] di una stessa molecola, le forze intermolecolarie si esplicano tra due o più molecole. (cheQueste possono essere tra loro uguali, comenel avvienecaso in unacui la sostanza sia [[Sostanza pura|pura]], ooppure diverse differentifra loro, comenel avvienecaso indi una [[Miscela (chimica)|miscela]] o all'[[Interfacciase (chimica)|interfaccia]]prese tranella duezona di differentiseparazione fra due [[materiale|materiali]]) differenti.<ref name=":0" />
 
Le forze intermolecolari contribuiscono a determinare alcune caratteristiche fisiche delle sostanze, come ad esempio [[punto di fusione]] o [[temperatura di ebollizione|di ebollizione]], determinando quindi in quale stato fisico si presenteranno a temperatura ambiente. UnAll'elevata forza fra le molecoleinterno di unaun soluzionegas, (ad esempio un legame ad idrogeno, comele nelmolecole casosono dell'acqua)libere fadi innalzaremuoversi ille puntoune dirispetto ebollizionealle di quest'ultimaaltre, perchévisto riuscire a portareche le molecoleforze inattrattive fasesono vaporemolto risultadeboli. piùCiò costosopermette indunque terminial energeticigas (presumibilmentedi fornendoespandersi energiafino sottoad formaoccupare disempre calore)l'intero pervolume romperea questisua legamidisposizione.<ref>{{Cita Stessolibro|titolo=Elementi discorsodi sichimica può fareRoberto perSpinicci il- puntoFirenze diUniversity fusione.Press|p=238|ISBN=ISBN 88-8453-198-5}}</ref>
 
 
determinando quindi in quale stato fisico si presenteranno a temperatura ambiente. Un'elevata forza fra le molecole di una soluzione (ad esempio un legame ad idrogeno, come nel caso dell'acqua) fa innalzare il punto di ebollizione di quest'ultima, perché riuscire a portare le molecole in fase vapore risulta più costoso in termini energetici (presumibilmente fornendo energia sotto forma di calore) per rompere questi legami. Stesso discorso si può fare per il punto di fusione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gmpe.it/chimica/legami-intermolecolari|titolo=Legami intermolecolari|accesso=21/04/19 alle 19:20}}</ref>
 
Esistono le seguenti tipologie di forze intermolecolari, disposte in ordine di [[Energia di legame|forza]] crescente: