Assedio di Castelnuovo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Castelnuovo |
||
Riga 6:
|Didascalia = Veduta di Castelnuovo nel XVI secolo. Incisione di artista sconosciuto del XVII secolo.
|Data = 18 luglio - 6 agosto 1539
|Luogo = [[
|Esito = Vittoria ottomana<ref>"...Admiral Khair-ed-Din Barbarossa led a costly siege which eventually recovered the port". Jaques, Tony: ''Dictionary of Battles and Sieges. Vol. I: A-E''. Westport: Greenwood Press, 2007. {{ISBN|9780313335372}}, p. 210.</ref><ref>Pardo Molero states that Barbasossa endured an "extremely hard siege campaign" and later the admiral assured to the imperial agent Pedro Sánchez that "...what happened in Castelnuovo was the greatest feat among all he had seen or heard about". Pardo Molero, Juan Francisco: ''La defensa del Imperio: Carlos V, Valencia y el Mediterráneo''. Madrid: Sociedad Estatal para la Conmemoración de los Centenarios de Felipe II y Carlos V, 2001. {{ISBN|9788495146687}}, p. 328.</ref><ref>"At no time can one say without exaggeration that a stronghold had been defended with more heroism". Preveden, Francis Ralph: ''A history of the Croatian people from their arrival on the shores of the Adriatic to the present day''. New York: Philosophical Library, 1962. [https://www.worldcat.org/title/history-of-the-croatian-people-from-their-arrival-on-the-shores-of-the-adriatic-to-the-present-day-with-some-account-of-the-gothic-roman-greek-illyrian-and-pre-historic-periods-of-the-ancient-illyricum-and-pannonia/oclc/949507306&referer=brief_results OCLC 949507306], p. 193.</ref><ref>"When the Turks entered Castelnuovo over the rubble and the Spanish corpses, Barbarossa had to admit that their losses amounted to more than nineteen thousand". Santiago, Vicente: ''Carlos I de España''. Barcelona: Mateu, 1959. [https://www.worldcat.org/title/carlos-i-de-espana/oclc/19218641&referer=brief_results OCLC 19218641], p. 158.</ref><ref>Fernández Álvarez, p. 583</ref>
|Schieramento1 = [[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|bordo|25px]] [[Impero spagnolo]]
Riga 19:
{{Campagnabox Guerre ottomano-asburgiche}}
L''''assedio di Castelnuovo''' fu un combattimento [[Guerre ottomano-asburgiche|tra le forze ottomane e quelle asburgiche per il controllo del Mediterraneo]] che ebbe luogo nel luglio del 1539 nella città fortificata di
== Antefatto ==
Riga 28:
La Repubblica di Venezia, terrorizzata dalla perdita dei propri possedimenti e per la rovina del proprio impero commerciale, condusse una vigorosa campagna per la creazione di una "Lega Santa" per recuperare i territori perduti ed espellere gli ottomani dal Mediterraneo.<ref name="Arsenal22"/> Nel febbraio del 1538, [[papa Paolo III]] riuscì a creare una lega che comprendeva lo [[Stato Pontificio]] stesso, la Repubblica di Venezia, il [[Sacro Romano Impero]] (con l'[[arciducato d'Austria]]) ed i [[Cavalieri di Malta]].<ref name="Arsenal23">Arsenal/Prado, p. 23</ref> La flotta alleata per la campagna avrebbe dovuto essere composta di 200 [[galee]] e di altre 100 navi ausiliarie, mentre l'esercito era composto da circa 50.000 fanti e 4500 cavalieri, ma fu ad ogni modo composta da sole 130 galee e da un esercito di 15.000 fanti, perlopiù spagnoli.<ref name="Arsenal23"/><ref>Fernández Duro, p. 234</ref> Il comando della flotta venne concesso nominalmente al genovese Andrea Doria, ma [[Vicenzo Capello]] e [[Marco Grimaldi]], ufficiali comandanti rispettivamente delle flotte papale e veneziana, avevano il doppio delle navi del Doria sotto il loro comando.<ref name="Arsenal23"/> Il comandante dell'esercito fu [[Ferrante I Gonzaga]], [[viceré di Sicilia]].<ref name="Arsenal23"/>
Le differenze di formazione dei comandanti della flotta poterono comunque ben poco di fronte ad un nemico come il Barbarossa. Questo lo si vide nella [[Battaglia di Prevesa]], combattuta nel [[Golfo di Arta]]. Ma la Lega Santa diede il proprio supporto alle forze di terra che sbarcarono sulla costa dalmata e catturarono la città di [[
[[File:Andrea Doria.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.7|[[Ritratto di Andrea Doria (Sebastiano del Piombo)|Ritratto di Andrea Doria]], c. 1520, di [[Sebastiano del Piombo]].]]
| |||